Le pertinenze di una casa sono beni immobili facenti parte dell’abitazione principale, come garage e cantine. Vediamo cosa sono e cosa comportano. continua a leggere »
La Legge Ponte del 1967 ha esteso l’obbligo di licenza edilizia su tutto il territorio nazionale. Una casa costruita prima di quella data potrebbe essere non abitabile e inagibile. continua a leggere »
Le case “ante 42” sono state costruite prima della Legge Urbanistica del 1942. Perché è importante tracciarne l’origine anche per ristrutturarle o venderle? continua a leggere »
La mappa degli edifici urbani è gestita da Agenzia delle Entrate, ex Agenzia del Territorio. Si chiama NCEU ed ecco come funziona. continua a leggere »
Il codice catastale è un identificativo alfanumerico assegnato a ogni comune italiano per fini fiscali e amministrativi. Come si compone, dove trovarlo e a cosa serve. continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate fa luce sull’impatto delle modifiche al catasto e sul calcolo del quinquennio per mantenere le agevolazioni fiscali. continua a leggere »
Quando una casa si può definire trilocale? Quali sono le caratteristiche di questa tipologia di immobile? Leggi di più. continua a leggere »
Ecco gli strumenti per contestare le discrepanze e garantire che il valore assegnato rispecchi le reali modifiche apportate all'immobile. continua a leggere »
Il significato del termine bilocale non è sempre molto chiaro: scopri la sua definizione e la differenza tra vani e servizi. continua a leggere »
Cambio di destinazione d'uso da ufficio ad abitazione: si può fare? Quali sono i requisiti necessari e cosa sapere? Leggi qui. continua a leggere »