I millennials sono un pubblico molto importante anche per il real estate: per la prima volta cercano casa per diventare autonomi e si aspettano di trovare un immobile che risponda alle loro esigenze. Eppure il patrimonio immobiliare italiano non si è ancora adeguato e presenta sul mercato abitazioni troppo grandi e da ristrutturare. continua a leggere »
Aumenta il peso dei prestiti per ristrutturare casa sul totale di quelli richiesti in Italia; ormai rappresentano il 15%, appena dietro ai finanziamenti richiesti per ottenere liquidità. continua a leggere »
In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, il Ministro Graziano Delrio ha rivelato il futuro delle tasse e delle detrazioni fiscali sugli immobili che si stabilirà nella prossima legge di bilancio, che ha come focus proprio la casa. Dallo rendere stabili i bonus ristrutturazioni, si creeranno le classi di vulnerabilità (per l'antisismico) e si alleggerirà la procedura della permuta. continua a leggere »
Si rincorrono le indiscrezioni secondo cui il governo Renzi starebbe per varare un nuovo piano di sgravi fiscali; questa volta a beneficiarne sarebbero i condomini che potrebbero deliberare la realizzazione di lavori di ristrutturazione a costi dilazionati grazie all'intervento di un fondo pubblico. Ecco come. continua a leggere »
Il ministero dell'economia e finanze, in collaborazione con Abi ha diffuso i dati relativi alle detrazioni fiscali di cui gli italiani hanno goduto, nella loro dichiarazione del 2015, per spese connesse alla casa e sostenute nel 2014. Quasi 6 i miliardi di euro portati in detrazione. continua a leggere »
Il 2016 si è aperto con una ripresa della domanda di prestiti personali e anche con un aumento degli importi richiesti: a fare il punto su questo mercato, legato a doppio filo con il mercato immobiliare e con il “sistema casa” è l’ultimo Osservatorio sul credito al consumo condotto dai portali Prestiti.it e Facile.it. continua a leggere »
Il 2016 sarà l'anno degli sconti fiscali legati agli immobili. Ristrutturazioni, certo, ma non solo. Si potrà godere di agevolazioni anche per l'adeguamento antisismico, la bonifica dell'amianto e molto altro. continua a leggere »
Dopo la notizia della proroga dei bonus fiscali per chi ristruttura per tutto il 2016, Immobiliare.it e ProntoPro.it hanno analizzato il mercato delle ristrutturazioni in Italia costruendo una mappa dei costi per acquistare e intervenire su un immobile tipo da 70 metri quadrati. La città più cara è risultata Roma, mentre i lavori costano meno al Sud. continua a leggere »
Pare che non vi sia ancora nessuna obiezione alla riconferma per gli sgravi fiscali per l’anno 2016 per chi effettua lavori di ristrutturazione in casa o di efficientamento energetico e per chi acquista i mobili per la propria abitazione. Ricordiamo che per l’anno passato, i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% sull’efficientamento […] continua a leggere »
Si parla ancora di recupero del patrimonio immobiliare italiano, troppo spesso vecchio e abbandonato: si tirano le somme della famosissima iniziativa del Comune di Gangi che ha deciso di regalare le case del centro storico a patto che le si ristrutturi entro tre anni. Un vero successo decantato dai media di tutto il mondo e che dovrebbe assolutamente essere preso ad esempio da molti altri comuni nostrani. continua a leggere »