Un progetto su misura reinterpreta l'abitazione da single in una casa milanese primo '900. Carta vincente, la struttura in legno per separare e contenere. L'articolo Abitazione da single, 63 mq con un blocco multifunzione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando una stanza ha potenzialità "in verticale", non bisogna perdere l'occasione di sfruttarne l'altezza, in modo da valorizzare l'intera casa. Come in questo progetto dell'architetto Clara Bona, che ci accompagna in cantiere e ci racconta il progetto di una libreria e di una passerella davvero particolari. L'articolo Sfruttare l’altezza con libreria in cartongesso e passerella scenografica proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un lungo corridoio non può essere un mero spazio di passaggio e perdere di attrattiva rispetto al resto della casa. Deve anzi diventare il fulcro vitale dell'appartamento ed essere esteticamente equiparabile alle zone che connette, curate e pensate in ogni dettaglio. Scopriamo come è stato trasformato questo... L'articolo Come dare carattere a un lungo corridoio: un restyling senza il colore proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ritorno nella casa d'infanzia con un nuovo layout che riadatta gli interni d'epoca con soluzioni illuminotecniche e rivestimenti di pregio. L'articolo Nuovo layout in 95 mq: la casa di famiglia ristrutturata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pavimenti, bagno, pareti possono cambiare immagine velocemente e in poche mosse, grazie a un relooking leggero. Una ristrutturazione poco impegnativa ed economica. L'articolo Relooking “leggero”: una ristrutturazione veloce per cambiare immagine alla casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un volume multifunzione nasconde in modo originale gli ambienti di servizio. E con il recupero del sottotetto la superficie totale è ora di 160 mq. L'articolo Con il recupero del sottotetto la casa raddoppia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La camera degli ospiti, la classica stanza in più, è in realtà nella maggior parte dei casi un ambiente a più funzioni: un po’ zona notte aggiuntiva, un po’ guardaroba, un po’ studio… un po’ spazio per il relax. Seguiamo in cantiere l’architetto Clara Bona, che ci racconta le scelte d’arredo per una stanza curata nei dettagli e versatile nell’utilizzo. “Siamo in una casa in cui la figlia grande è andata a vivere da sola, liberando quella che diventerà la camera degli ospiti. Come spesso succede, però, la tanto desiderata stanza in più in poco tempo si è trasformata in una sorta di magazzino, in cui finiscono tutte le cose che non si sa dove mettere. La padrona di casa ha infatti deciso di risistemarla completamente. A questo punto viene richiesto il mio aiuto: compito mio sarà trasformarla, attribuirle un nuovo stile e attrezz [...] continua a leggere »
Anche quando non si tratta di soffitti in legno di pregio, lasciarli a vista può aggiungere carattere alla casa. Come in questo bilocale, dove l'architetto Clara Bona ha suggerito il recupero delle travi e una colorazione d'effetto, luminosa e di sapore nordico. L'articolo Recupero delle travi a vista per valorizzare l’ambiente proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una struttura centrale in legno rivoluziona gli spazi della casa di 110 mq, in un edificio anni '60, rinnovata in chiave moderna nel segno della massima fluidità. L'articolo Una casa di 110 mq pop-eclettici al Villaggio Olimpico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sempre più imitato dalle piastrelle in gres o dai rivestimenti in vinilico, il pavimento in graniglia di marmo "vero" conserva inalterato il fascino della tradizione. E viene ancora scelto dai tanti appassionati della versione "originale" dei materiali. L'articolo Pavimento in graniglia di marmo, che passione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »