Speciale grandi città. Mercato immobiliare GenovaNel secondo semestre del 2009 le quotazioni delle abitazioni di Genova sono diminuite dello 0,6% e questo ha determinato per l' intero anno una discesa dei prezzi del 3,7%In tutte le macroaree della città si sono segnalate diminuzioni dei prezzi, ad eccezione della macroarea di Pegli – Sestri dove si [...] continua a leggere »
Il mercato del retailIl mercato degli immobili ad uso commerciale, in tutti i suoi segmenti, ha registrato nel corso del secondo semestre del 2009 variazioni percentuali negative sia delle quotazioni che dei canoni di locazioneIl settore degli immobili ad uso commerciale dal primo semestre del 2008 ha iniziato a segnalare diminuzioni dei valori e dei [...] continua a leggere »
Parma mercato immobiliare: offerta e domanda stabili, segnali di ripresa per il residenzialeA inizio 2010 il mercato immobiliare parmigiano è caratterizzato, per tutti i comparti, da offerta e domanda stabili e numero di contratti sostanzialmente invariato rispetto all' anno precedente, con la positiva eccezione di segnali di ripresa nel segmento residenziale per la locazione e [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare a Novara, compravendite e locazioniNel 2009 il mercato immobiliare novarese è stato connotato da una riduzione generalizzata dei valori di compravendita e di locazione compresa indicativamente nell' intervallo -3,5 / -4,5% rispetto alla fine del 2008A fronte di una diminuzione di prezzi e canoni, che in alcuni casi, rappresenta il secondo anno [...] continua a leggere »
Comprar casa a Messina, secondo NomismaIl mercato immobiliare messinese, nel corso del 2009, ha evidenziato per tutti i comparti una flessione generale delle quantità domandate in acquisto e locazione, con la conseguente significativa contrazione del volume degli scambi, derivandone un' offerta in rafforzamentoL' unica eccezione è costituita dal comparto dei box / garage, per i [...] continua a leggere »
Ancona. Trend del mercato immobiliare Nel corso del 2009, il mercato immobiliare dorico ha evidenziato ancora alcuni segnali di cedimentoElementi di raffreddamento provengono principalmente da una domanda debole e in continua flessione, oramai da diversi mesi, in tutti i comparti. A fronte di una domanda in calo si osserva un' offerta in continua crescitaCiò [...] continua a leggere »
Comprar casa a Bergamo, cosa offre il mercato immobiliareNel corso del 2009, il mercato immobiliare bergamasco ha evidenziato ancora qualche segnale di cedimentoIndicazioni di raffreddamento provengono da una domanda debole e in flessione in tutti i comparti monitorati (fa eccezione il segmento dei posti auto, più improntato alla stabilità) e da un' offerta statica, in [...] continua a leggere »
Locazioni il 40% dei contratti sfugge al FiscoTecnocasa segnala una contrazione dei canoni di locazione a livello nazionale dello 0,4% per i bilocali e dello 0,3% per i trilocali e la percentuale di variazione nelle grandi città è identicaLa domanda di immobili in affitto è in aumento, alimentata da coloro che non riescono ad accedere [...] continua a leggere »
Locazioni: canoni più che raddoppiati in venti anni. Federconsumatori ha elaborato e aggiornato lo studio sulle variazioni dei costi per l' affitto e per il mantenimento della casa dal 2001 al 2009. È questa, infatti, una voce che incide pesantemente sul bilancio familiare, ancor di più in un periodo delicato come quello che le famiglie [...] continua a leggere »
L'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 49 del 1° marzo 2010 , ha reso noto l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativo al mese di gennaio 2010 (1,3 % rispetto allo stesso mese del 2009).Ricordiamo che tale indice, ai sensi dell'art. 32 [...] continua a leggere »