I biscotti con i fiori sono facili da realizzare e di grande effetto. L’importante è utilizzare solo corolle di fiori edibili, recuperate in giardino (senza trattamenti chimici) o acquistabili al supermercato nel reparto del fresco. Quelli salati in tavola potranno essere proposti come entrée o piccolo benvenuto per gli ospiti. Aggiungendo lo zucchero si potranno offrire per le merende in giardino. L'articolo Fare i biscotti con i fiori freschi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con le dovute accortezze è possibile coltivare frutta e verdura utilizzando al minimo la preziosa (e limitata) risorsa. Bisognerà cambiare abitudini consolidate, soprattutto in fatto di bagnature (sempre necessarie) e di lavorazioni del terreno. L'articolo Irrigare l’orto senza sprecare acqua proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un'erbacea tappezzante, super resistente su terreno povero e sassoso, che fiorisce da giugno ad agosto. L'articolo Oenothera speciosa ‘Alba’ – Enotera a fiori bianchi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra le regioni Marche e Umbria, attorno al lago di Fiastra, c’è un regno fatto di piccoli borghi e viste mozzafiato, specchi d’acqua e verde incontaminato. E qui c'è un'oasi naturale ricca di biodiversità che merita una visita: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'articolo Alla scoperta del Parco dei Monti Sibillini proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In piena estate le fioriture allegre e colorate sono moltissime. Tra le più belle gelsomini e agapanti che affiancati creano giardini da Mille e una notte. Nel frutteto e nell'orto i lavori si moltiplicano: dai raccolti all'ombreggiamento, dalle irrigazioni alle concimazioni in vista della prossima stagione. Per chi ama il prato all'inglese è il momento di scegliere il rasaerba più idoneo ma per chi non riesce a farlo crescere le alternative al tappeto erboso sono molte. In più su Casa in Fiore di luglio rispondiamo a 10 dubbi sulle vacanze con il cane e spieghiamo come combattere pericolosi insetti che attaccano le nostre piante. L'articolo In edicola dal 25 giugno, Casa in Fiore di luglio 2022 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chiamati comunemente gerani, i Pelargonium sono a tutti gli effetti piante intramontabili, quelle che nemmeno l’avvento delle specie più fiorifere è riuscito a scalzare. Oggi l’offerta è ampia e di pregio e le piante sono coltivate per durare negli anni. L'articolo Pelargoni per le fioriere più colorate dell’estate proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I sassi di ogni tipologia e natura, risolvono molti problemi in giardino, sia estetici sia funzionali (vedi muretti e sedute). Tutto quello che c'è da sapere su dimensioni, colori, costi e norme da rispettare (è vietato raccoglierli!). L'articolo Sassi da giardino, come sceglierli e come usarli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un fiore bianco, profumato, da tenere in pieno sole. L'articolo Heliotropium arborescens – eliotropio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Oggi se ne parla tanto perché i cosiddetti superfood aggiunti alla dieta quotidiana stimolano il buon funzionamento degli apparati dell'organismo dei nostri pets. Vediamo che cosa sono, in quali casi possono servire e in quali dosaggi. L'articolo Superfood: un aiuto alla dieta del cane e del gatto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un albero in giardino spesso viene lasciato con il sottochioma spoglio e triste. Con le piante giuste è possibile valorizzare questo spazio per creare un'aiuola fiorita. L'articolo Creare un’aiuola fiorita nello spazio sotto l’albero proviene da Cose di Casa. continua a leggere »