Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna [...] continua a leggere »
Energia solare, news per l’accesso ai contributi Il solo utilizzo di procedure informatiche consente di ridurre sensibilmente il tempo necessario per l’ammissione al Conto Energia ed aumenta l’efficienza del servizio Infatti, per semplificare l’accesso al Conto Energia fotovoltaico, dal 1° dicembre 2010 il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha avviato la nuova procedura telematica che permette [...] continua a leggere »
Il terzo conto energia, valido per il biennio 2011-2013 è da poco stato presentato dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici che riconosce degli incentivi per chi produce energia con i pannelli fotovoltaici. In questi giorni è stata pubblicato sul GSE la “Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico” (cliccando scaricherai direttamente la guida [...] continua a leggere »
Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale [...] continua a leggere »
Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane parte di Confindustria ANIE invia una lettera alla Gabanelli per i necessari chiarimenti sui contenuti trasmessi durante la puntata del 28 novembre 2010 Nella puntata andata in onda su RAI3 domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul tema delle rinnovabili [...] continua a leggere »
Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni [...] continua a leggere »
Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto Lecce – Kyoto Club organizza il Corso per progettare e installare impianti FV integrati Il 24, 25, 26 Novembre, presso il Comune di Minervino di Lecce (LE), si svolgerà il ciclo di lezioni ”Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto” Durata del corso: 24 [...] continua a leggere »
Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In [...] continua a leggere »
Casa e risparmio energetico: i consumi Pochissimi sanno quanto consuma ogni anno l’edificio in cui abitano. Eppure il calcolo del consumo energetico è semplice Basta sommare tutti i consumi e convertire le quantità in Kilowattora termici, tenendo conto che ogni litro di gasolio corrisponde a quasi 12 KW/h, mentre un metro cubo di metano vale 10 KW/ [...] continua a leggere »
Da gennaio nuove regole per bollette più chiare ”Nuove bollette con nuove regole” sono in arrivo a partire da gennaio 2011, per venire incontro alle esigenze dei consumatori La conferma arriva dal presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, Alessandro Ortis. ”La gente ha ragione di chiedere bollette più chiare – ha dichiarato Ortis – [...] continua a leggere »