Detrazione interessi passivi con acquisto nuda proprietà e indetraibilità degli interessi passivi se il mutuo è intestato al coniuge a carico. Gli interessi passivi relativi a un mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale possono essere detratti nei limiti del costo dell’immobile. A tal fine, occorre confrontare l’ammontare della somma presa a [...] continua a leggere »
Nell’ambito dei lavori di recupero edilizio aumentata dal 36% al 50% la detrazione Irpef entro il limite massimo di 96 mila euro di spesa. I lavori di collettamento della rete fognaria e di sistemazione della rete idrica non potevano usufruire della detrazione Irpef secondo la norma originaria, ovvero in base all’articolo [...] continua a leggere »
Il Decreto legge del 21 maggio 2013 n. 54 ha sospeso il pagamento dell’Imu sull’abitazione principale e relative pertinenze solo sugli immobili situati in Italia. Il provvedimento non prevede nulla sull’abitazione principale all’estero, che continuerà a pagare l’Ivie (Imposta sul valore degli immobili situati all’estero). L’Ivie trova la sua prima [...] continua a leggere »
La Circolare Agenzia delle Entrate 22/E del 28 giugno specifica l’imposizione opzionale e per legge alla luce dei Decreti Liberalizzazioni e Sviluppo. I Decreti Liberalizzazioni (Decreto Legge 24/01/ 2012 n. 1) e Sviluppo (Decreto Legge 22/06/ 2012 n. 83) hanno introdotto importanti novità in materia di Iva sulle locazioni e sulle [...] continua a leggere »
Dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per pagare con F24, fino al 30 giugno, nei Comuni che hanno previsto la prima rata entro tale data. I codici tributo. La TARES (“TAssa Rifiuti E Servizi”, o “RES”, più propriamente “Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi”) è un’imposta riguardante la gestione dei rifiuti [...] continua a leggere »
Il dipartimento Finanze del Mef precisa che il versamento della prima rata potrà essere calcolato in base ad aliquota e detrazioni in vigore per lo scorso anno. La circolare n.2/DF del dipartimento delle Finanze dà il via libera all’attuazione anticipata dell’emendamento al decreto “sblocca debiti”, in fase di conversione in legge.
continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha certificato il grado profondo della crisi del mercato immobiliare non residenziale. A livello complessivo si sono persi più di 4 miliardi di euro di vendite, il numero delle transazioni è sceso del 24% con picchi quasi del 30% per il micro settore degli uffici nelle aree del Mezzogiorno. continua a leggere »
Pubblicato il periodico osservatorio sul mercato immobiliare italiano redatto da Abi e Agenzia delle Entrate. Il mercato continua a vivere grandi sofferenze e il numero delle comprave ndite 2012 è tornato sui livelli registrati alla fine del 1985. Abbiamo bruciato quasi 30 anni. continua a leggere »
Partenza ritardata per le imposte sul valore degli immobili e delle attività finanziarie all’estero, istituite con il decreto “salva Italia”. Il versamento dell’Ivie e dell’Ivafe previsto dalla legge di stabilità è slittato di un anno con un risultato forse inatteso: le somme già versate per l’anno 2011 vengono considerate acconto delle [...] continua a leggere »
È possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali derivanti dalla nuova normativa per la rivalutazione delle aree fabbricabili non ancora edificate. I soggetti impegnati in attività d’impresa che richiedono la rivalutazione di aree fabbricabili possono ancora fruire dell’agevolazione fiscale in base all’art. 29, co. 8-ter, D.L. 29 dicembre 2011, n. 216 (decreto Milleproroghe), [...] continua a leggere »