Il regolamento condominiale Come tutte le forme di aggregazione con altre persone, anche la convivenza in Condominio necessita di essere regolata affinché a tutti i proprietari e inquilini possano essere[...] L'articolo Il regolamento condominiale sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Calcolo millesimi: come si fa e quanto costa Chi abita o ha un appartamento di proprietà in condominio si sarà spesso trovato a interfacciarsi con le cosiddette tabelle millesimali. Queste,[...] L'articolo Calcolo millesimi: come si fa e quanto costa sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Spese condominiali: cosa sono e ripartizione Abitare in condominio, croce e delizia per molti italiani. Vengono subito alla mente precise regole da rispettare, rapporti di vicinato, assemblee, condivisione di beni[...] L'articolo Spese condominiali: cosa sono e ripartizione sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Anagrafe condominiale: cos’è e come funziona L’anagrafe è un registro obbligatorio, che deve essere tenuto e conservato dall’amministratore di condominio e contenere i dati dei condòmini, il titolo in base[...] L'articolo Anagrafe condominiale: cos’è e come funziona sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Non sei mai stato a un’assemblea di condominio? Male! Il mio suggerimento è di andare alla prossima: ti assicuro che, seguendo queste indicazioni, ne uscirai quasi sicuramente vivo. Innanzitutto è[...] L'articolo Il kit di sopravvivenza per l’assemblea di condominio sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Una assemblea di condominio potenzialmente dovrebbe essere un banale ritrovo di persone in cui si parla di quanto è stato speso, quanto si spenderà, che lavori andrebbero fatti e poi[...] L'articolo I personaggi dell’assemblea di condominio sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Friggere in un condominio potrebbe costare caro, addirittura potrebbe portare a una condanna in Tribunale. La Cassazione, infatti, in una recente sentenza ha accorpato la produzione di cattivi odori al reato di getto pericoloso di cose, condannando due inquilini che amavano particolarmente la frittura ed erano accusati dai vicini di "molestie olfattive". continua a leggere »
Dopo le social street potrebbe partire ancora da Bologna un altro esperimento del nuovo abitare: quello relativo a un condominio riservato ad anziani gay rimasti da soli, in cui prestare loro assistenza sanitaria, coinvolgendoli in attività ricreative che pongano fine al rischio solitudine. Il progetto esiste e ha già successo all'estero e sarebbe replicabile anche negli altri grandi centri italiani. continua a leggere »
Secondo una recente analisi di Confabitare, nei condomini italiani cresce la morosità degli inquilini: nell'ultimo anno la città in cui la situazione è peggiorata maggiormente è Bologna, dove c'è stato un aumento del 33,8%, seguita a stretto giro da Roma con un +33%. Il debito medio nei confronti del condominio è pari a 1.250 euro a nucleo familiare. continua a leggere »
La norma che impone agli amministratori di condominio di esporre sugli stabili amministrati una targa con i propri contatti aveva suscitato polemiche fra gli appartenenti alla categoria; ora l'ANAMMI fa chiarezza e spiega perché sia un obbligo utile, in primis, proprio agli amministratori. continua a leggere »