Pubblichiamo la seconda parte dell’indagine Tecnoborsa 2013 “Le famiglie italiane e il mercato immobiliare nelle sei grandi città”. Il mercato dei mutui Tra coloro che hanno acquistato una casa, il 49,2% ha dichiarato di aver fatto ricorso a un finanziamento o a un mutuo, “valore decisamente inferiore a quelli riscontrati [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma prevede per i prossimi sei mesi un orizzonte non proprio limpido, per il settore residenziale in particolare. L’Istituto bolognese di ricerca ha presentato a Roma il 10 luglio u.s. il consueto rapporto sulle 13 grandi città italiane con le previsioni per il secondo semestre 2013, [...] continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso [...] continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso il comparto una quota significativa [...] continua a leggere »
Nel 2012 boom delle riconversioni: modificare la destinazione d’uso dell’immobile permette di triplicare il guadagno medio C’è la crisi? Vado a vivere in garage! Negozi, garage, soffitte e cantine diventano abitazioni da vendere o dare in affitto Milano, marzo 2012. Fare di necessità virtù, in tempi di crisi, è trendy. Lo sanno bene gli italiani che, secondo quanto rilevato [...] continua a leggere »
Crisi immobiliare: dal 2008 ai primi sei mesi del 2011, ultimo dato disponibile dal ministero della Giustizia, i pignoramenti immobiliari sono cresciuti del 13%, mentre i pignoramenti del 2011 sono stati +18% rispetto all’anno precedente, all’ incirca più di 44.000. Il numero di crediti bancari in sofferenza è cresciuto dai 41 miliardi di euro del [...] continua a leggere »
L’interior designer e stylist svedese Emma Fexeus dal suo blog lancia una previsione che sa di provocazione e immagina un 2011 all’insegna del ritorno dell’estetica[...] continua a leggere »
Le abitazioni ad elevata efficienza energetica ancora non riescono a trainare la ripresa del settore immobiliare: come l'anno scorso solo il 9-10% delle richieste degli acquirenti sembra interessato a questo aspetto.Al momento, però, le previsioni sostengono che i prezzi delle case non torneranno a crescere fino al 2012, il pessimismo degli operatori [...] continua a leggere »
Trend mercato immobiliare: previsioni 2010I segnali di fiducia verso il mercato immobiliare che gli operatori avevano evidenziato a partire dalla seconda parte del 2009 sembrano aver trovato conferma nei primi mesi del 2010I dubbi e le incertezze che avevano contrassegnato il 2009 stanno lentamente lasciando spazio ad una nuova volontà di acquisto e di investimento [...] continua a leggere »
I compromessi per l'acquisto di abitazioni non nuove hanno segnato a febbraio un rialzo dell'8,2% rispetto al mese precedente. Lo dice la National Association of Realtors.In gennaio i compromessi sono scesi del 7,8% (dato rivisto al ribasso). Il +8,2% registrato in febbraio rappresenta l'aumento maggiore dall'ottobre 2001. L'incremento registrato e' al di sopra delle attese [...] continua a leggere »