Forse è la stagione. I faggi hanno appena spiegato i loro rami come ali, il cielo è limpido. Addio a cappotti, sciarpe e calzini. All’inizio della strada, dove i quartieri residenziali di Holte – nord di Copenaghen – si perdono nel bosco, c’è la casa di Knud Holscher, che vive qui da sempre con la… Continue reading L’ultimo dei modernisti L'articolo L’ultimo dei modernisti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«La forma circolare fa parte della natura: frutti, bolle d’aria, organi biologici. L’angolo e le linee rette sono una nostra invenzione. Oggi la tecnica fa un passo indietro, avvicinandosi alle forme della vita organica, per aiutare l’uomo in modo più diretto», scriveva il visionario architetto e urbanista francese Jean-Benjamin Maneval (1923-1986) quando realizzò i primi… Continue reading A un’ora da Parigi, un’architettura Anni 60 in stile Space Age L'articolo A un’ora da Parigi, un’architettura Anni 60 in stile Space Age sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Che cosa resta di una casa leggendaria lasciata nuda di ogni ornamento? Resta l’anima. E da quella straordinaria essenza architettonica sono partiti David Raffoul e Nicolas Moussallem, chiamati a prendere il testimone ideale dalle mani di un gigante come Gio Ponti. Libanesi under 35, designer dall’estetica retro-futurista sintesi di memoria e tecnologia, i due creano… Continue reading La Casa di Fantasia progettata da Gio Ponti a Milano inaugura un nuovo capitolo L'articolo La Casa di Fantasia progettata da Gio Ponti a Milano inaugura un nuovo capitolo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
IL CINEMA SOSTITUISCE AL NOSTRO SGUARDO UN MONDO CHE SI ACCORDA AI NOSTRI DESIDERI. IL DISPREZZO È LA STORIA DI QUESTO MONDO Con queste parole fuori campo Jean-Luc Godard, grande regista della Nouvelle Vague recentemente scomparso, apriva Il disprezzo (Le Mépris), film capolavoro che scrisse e diresse nel 1963 su commissione del produttore cinematografico italiano Carlo Ponti. Tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia,… Continue reading Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte L'articolo Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Al momento dell’intervista, John Pawson è appena tornato da un lungo tour in Asia, che ha toccato Corea del Sud, Giappone e Filippine, un giro tra i numerosi cantieri in corso dei progetti residenziali che lo hanno reso celebre. Niente vacanze per il progettista inglese, che, in compenso, pensa a creare l’ambiente ideale per quelle degli… Continue reading La casa delle vacanze secondo John Pawson L'articolo La casa delle vacanze secondo John Pawson sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nel piccolo comune di Holland affacciato sul Lago Macatawa nel Michigan, l’architetto e designer spagnola Patricia Urquiola ha trasformato un vecchio centro congressi in un hotel in cui gli arredi dell’azienda statunitense Haworth si mescolano ai marchi europei come Cassina, Cappellini e Poltrona Frau. 48 camere, una nuovissima suite, un centro fitness, quattordici sale meeting… Continue reading Patricia Urquiola trasforma il Michigan’s Haworth Hotel in una vetrina del design L'articolo Patricia Urquiola trasforma il Michigan’s Haworth Hotel in una vetrina del design sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Belli da vedere e soffici da toccare ma, soprattutto, preziosi come gioielli e fantasiosi come quadri. Sono i tappeti d’autore del 2022, opere tra arte e design dove la creatività è libera di esprimersi. In materiali pregiati – seta, lana dell’Himalaya o della Nuova Zelanda – o con fibre riciclate a impatto zero, sono pazientemente… Continue reading Cinque tappeti d’autore ora nella nostra wishlist L'articolo Cinque tappeti d’autore ora nella nostra wishlist sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Lo stile Seventies dentro, il Brutalismo fuori. Il tutto reinterpretato con un linguaggio contemporaneo da Cristina Celestino e tonalità sofisticate com il rosa cipria, il corallo e il color mattone. A Udine, per una coppia che cercava un’abitazione sobria, funzionale e ricercata, la designer ha trasformato gli interni di un appartamento di 120 metri quadri… Continue reading Il brutalismo secondo Cristina Celestino L'articolo Il brutalismo secondo Cristina Celestino sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il rilancio di una città passa spesso attraverso la cultura e l’architettura. È stato così in Italia, ad esempio, per la rinascita della Torino post Fiat, in ... L'articolo Villa Benkemoun, gioiello Anni ’70 da riscoprire nel centro di Arles sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nella trasposizione cinematografica è un passo di danza della sua amante elevata a musa Eileen Gray a ispirare l’architetto Jean Badovici che tratteggia su carta le linee ... L'articolo Eileen Gray + Jean Badovici = Villa e.1027 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »