Casa.it presenta i risultati dell’indagine annuale “La casa che immagino”: i fenomeni, le tendenze in atto nella ricerca della casa e il tipo di abitazione che i consumatori desiderano[...] continua a leggere »
Il mercato energetico italiano ha assistito al completamento del passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Ad oggi, infatti, ci sono due tipologie di clienti luce e gas: da[...] continua a leggere »
Uno dei simboli più iconici di Pavia è sicuramente il Ponte Coperto. Il Ponte Coperto, conosciuto anche come Ponte Vecchio attraversa il fiume Ticino, collega il centro storico cittadino[...] continua a leggere »
Per una coppia di professionisti trentenni, un appartamento milanese dal potenziale inespresso è diventata un’abitazione accogliente dall’eleganza parigina e dalla funzionalità moderna. Caratterizzato da una cucina piccola e un[...] continua a leggere »
Secondo il calendario di accensione del riscaldamento caldaie e termosifoni si sono rimessi in moto nella fascia E che comprende molte grandi città del Nord Italia, come Milano, Torino,[...] continua a leggere »
Trasferirsi in una nuova città è sempre un’avventura, e Pavia non fa eccezione. Con le sue strade lastricate di storia, una vita locale vivace e un’invidiabile posizione tra il[...] continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri la Legge di Bilancio 2025, nel documento anche importanti notizie che riguardano la casa. Ad illustrare i provvedimenti assunti in Cdm alle ore[...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato e reso disponibili e consultabili le quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2024. I dati, elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia, si riferiscono alle[...] continua a leggere »
Pordenone è la provincia dove si vive meglio in Italia, alle sue spalle Siena e Milano, in coda il Meridione con Taranto, Reggio di Calabria e Crotone. Questo è[...] continua a leggere »
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le “Giornate del FAI d’autunno”, per questa XIII edizione si potranno visitare 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 360 città[...] continua a leggere »