Il riccio è un piccolo animale abitudinario che si nutre di insetti e non procura danni alle coltivazioni. In previsione dell’inverno, è possibile realizzare un rifugio che potrà essere usato per il letargo e successivamente, in primavera, per la nascita dei piccoli. Prima di cominciare il lavoro, accertatevi che almeno un esemplare sia già presente in giardino. L'articolo Costruire un rifugio per aiutare il riccio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Giornate uggiose, pioggia, temperature in calo: l’autunno è arrivato e per i nostri cani si riduce il tempo delle passeggiate. Con qualche accortezza e gli accessori adatti, però, si potranno comunque vivere piacevoli momenti all’aria aperta. L'articolo Cane: precauzioni contro il freddo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Cura, impegno, coccole, attenzioni: sono tante le necessità di un animale domestico. In cambio offre compagnia, gioco, possibilità di fare movimento insieme, oltre a regalare buonumore e vantaggi per la salute. L'articolo Animale e uomo: un legame sempre benefico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per la salute dei nostri pets occorre un'alimentazione bilanciata, un po' di moto e tante coccole. Ma a volte può essere raccomandabile integrare la loro dieta con alimenti complementari specifici che correggano l’apporto qualitativo della dieta stessa. Per aiutarci, Formevet propone la linea di mangimi complementari Korrector®. L'articolo Cane e gatto: c’è un Korrector® per ogni situazione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Girovaghi ed esploratori, i gatti non di rado perdono la strada di casa. Ora, però, è più facile ritrovarli, almeno in Lombardia, dove da gennaio 2020 è obbligatorio il microchip. L'articolo Il microchip anche per i gatti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In giardino, la presenza di due pavoni dà un tocco di originalità, degno di un parco d’altri tempi. Per allevarli, però, bisogna però poter dedicare loro molto spazio e rispettarne l’indole decisamente territoriale. L'articolo Pavoni: da allevare per la bellezza e la compagnia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un riccio investito, un uccellino caduto dal nido, un rospo che deve “attraversare” la strada, un capriolo che ha perso la mamma. Non sono poi così rare le occasioni in cui si debba intervenire nei boschi o in campagna ma anche in città per aiutare un animale selvatico in difficoltà. E magari decidere di diventare un volontario vero e proprio. L'articolo Animali selvatici in difficoltà, che fare? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi ha la fortuna di avere un giardino accessibile al proprio cane, può pensare di riadattarlo per le sue necessità. Creando, per esempio, percorsi sinuosi tra gli arbusti, che portino a un nascondiglio tutto per lui, oppure lasciando dei rettilinei per farlo correre o zone dove potrà scavare liberamente. Molto dipende dalla razza e dalle sue abitudini. L'articolo Progettare un giardino per il cane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I dati ci dicono che aumentano di giorno in giorno le persone intolleranti ad alcuni alimenti, a piante o altre sostanze nell’ambiente. Da questa tendenza sempre più diffusa non sono esenti nemmeno i quattrozampe di casa. Ecco, quindi, come riconoscere eventuali problemi e come intervenire. L'articolo Cane e gatto: allergie e intolleranze alimentari proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il maiale nano vietnamita forse non è il primo animale da compagnia a cui pensare, ma certamente può diventare una presenza importante con cui instaurare una bella relazione. Attenzione però a fare i passi giusti: dall'alimentazione alla "cuccia" da allestire, questo ungulato ha esigenze precise che vanno sempre rispettate. L'articolo Il maiale nano vietnamita, un nuovo amico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »