Per fare durare a lungo la fioritura delle bulbose, la tecnica migliore è metterle a dimora nel terriccio di un vaso profondo su più strati, in modo che le fioriture si possano susseguire anche per 40 giorni. L'articolo Bulbi primaverili: la coltivazione “a lasagna” in vaso proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Durante il risposo vegetativo è il momento di preparare le talee della forsizia, che saranno pronte per diventare piante autonome già dal prossimo inverno. L'articolo Moltiplicare la forsizia per talea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In casa o all'aperto, è il momento di preparare l'albero di Natale. Se si tratta di decorare con luci e palline una grande pianta in giardino o in terrazzo, occorre valutare diversi aspetti per evitare errori pericolosi: dalla scala da usare alle luci adeguate. L'articolo Albero di Natale, prepararlo in sicurezza proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche con temperature sotto lo zero è possibile avere un balcone con piante e fiori. Basta scegliere le piante giuste e usare qualche accorgimento. L'articolo Il balcone fiorito a dicembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Senecio angulatus ha lunghi fusti che raggiungono facilmente i 150-200 cm e foglie simili a quelle dell’edera ma meno rigide, di colore verde chiaro lucido e succulente. Da novembre alla fine di gennaio la pianta si riempie di fiori di colore giallo dorato a forma stellata, profumati di miele e raggruppati in infiorescenze a capolino. L'articolo Senecio angulatus, il rampicante fiorito a novembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per realizzare una cassetta fiorita che possa durare a lungo, proponiamo di accostare due piante Erica e Skimmia dalle fioriture rosa, oppure bianche e rosa. Offriranno una macchia di colore anche nelle giornate più grigie. L'articolo La cassetta fiorita per tutto l’inverno con erica e skimmia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le grandi piante in vaso ogni 2-3 anni hanno bisogno di un cambio di contenitore (travaso) o solo di un rinnovo completo del substrato (rinvaso). L'operazione è faticosa perché il peso è notevole. Vediamo come fare tutto correttamente. L'articolo Rinvasare e travasare una grande pianta, come si fa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Limoni, mandarini, aranci possono crescere bene in vaso sul balcone. Tuttavia temono il freddo e a fine ottobre è il momento di proteggerli adeguatamente, spostando i vasi oppure utilizzando teli plastici, serrette e cannucciati. L'articolo Le cure autunnali per gli agrumi in vaso proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tutti i colori si accendono di sfumature inaspettate e rendono magica l’atmosfera del giardino. È il momento di preparare una composizione con dalie bordeaux che contrastano con la vegetazione verde scuro, mescolate alle spighe morbide delle graminacee in un imponente vaso smaltato. L'articolo La composizione fai da te con dalie e graminacee proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per tutte le piante in vaso, l'autunno è il momento della concimazione che serve per fornire nutrimento, garantire la resistenza al freddo invernale e un'ottimale ripresa primaverile. Ecco come si fa. L'articolo Autunno: bisogna concimare le piante in vaso proviene da Cose di Casa. continua a leggere »