Prezzi in calo dell’1,8%, ora per comprare casa sotto la Madonnina occorrono 3.980 euro/m². Ribassi sensibili in Garibaldi-Porta Venezia (7,4%) e Centro Storico (3,3%) Nei primi tre mesi dell’anno i prezzi degli immobili sotto la Madonnina hanno segnato una flessione pari all’1,8%. È quanto emerge dai dati dell’ufficio studi di idealista.it elaborati su un campione di [...] continua a leggere »
L’utente può così cercare, proporre in vendita e valutare gli immobili direttamente dal proprio smartphone È la prima volta che un network immobiliare italiano mette a disposizione un’app di questo genere Roberto Barbato, presidente di Frimm Holding S.p.A.: ”La nostra azienda ha sempre dato attenzione alla tecnologia e all’innovazione. E ora che il web viaggia anche [...] continua a leggere »
Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Umbria fa registrare nel terzo trimestre 2010 un +9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il dato rilevato leggermente inferiore rispetto all’andamento dell’intera Macroarea Centrale, che è cresciuta dell’11%, la migliore tra le Macroaree nel trimestre. Il dato è sempre influenzato dal [...] continua a leggere »
A Terni nella seconda parte del 2010 si registra una lieve crescita delle quotazioni immobiliari pari al 2,8% rispetto al semestre precedente. Nel Centro storico ed in zona Città Giardino ad acquistare sono prevalentemente famiglie. La tipologia più apprezzata è il trilocale e la spesa media si attesta sui 130 mila euro. Sempre molto attivo il [...] continua a leggere »
Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Piemonte fa segnare nel terzo trimestre 2010 un +7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Si conferma cosi il trend di ripresa già evidenziato nei trimestri passati. Si tratta infatti del quarto aumento consecutivo dal IV trim. 2009. Il dato è sempre [...] continua a leggere »
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Perugia hanno segnalato una diminuzione delle quotazioni dell’1,4% Ancora in leggero calo i prezzi delle abitazioni a Perugia nel secondo semestre del 2010 (-1,4%). I prezzi sono scesi anche ad Elce dove si è registrata una ulteriore diminuzione del numero di richieste ed un’offerta di [...] continua a leggere »
Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Liguria fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo pari a -2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. La variazione è in controtendenza se confrontata con l’andamento dell’intera area Nord Occidentale che ha invece fatto registrare un incremento pari a +8%. Nel terzo [...] continua a leggere »
A Cuneo nel secondo semestre del 2010 si è registrato un lieve ribasso delle quotazioni pari al 1,6% rispetto al semestre precedente. Sostanzialmente stabili le quotazioni nell’area del Centro Storico e del Centro. Ad acquistare nel Centro storico sono prevalentemente giovani, anche se non manca la presenza di investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da [...] continua a leggere »
Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia). La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento dell’8%. Il dato [...] continua a leggere »
Nel secondo semestre del 2010 i prezzi immobiliari a Bordighera sono rimasti stabili. Si cercano soluzioni da utilizzare durante l’estate nei periodi di festività. Gli acquirenti provengono principalmente dal Piemonte e dalla Lombardia, con una maggiore presenza di persone residenti a Cuneo, Torino e Milano. Le richieste di seconda casa si concentrano su monolocali [...] continua a leggere »