Paolo Ligresti ieri, mentre la sua famiglia era assoluta protagonista della cronaca giudiziaria del Paese, è rimasto nella sua villa a Collina d'oro, un paesino svizzero molto grazioso a soli otto chilometri dal confine italiano continua a leggere »
Nelle case dei ricchi patrizi romani l’ingresso era ampio e molto ospitale; nelle case plebee era ridotto ed essenziale. In età moderna l’ingresso non aveva nessuna esistenza nelle case. Si accedeva all’abitazione tramite un’unica stanza che spesso era utilizzata sia per funzioni diurne che notturne. Già nelle case dei ricchi, dal XVIII secolo in poi [...] continua a leggere »
Ha ragione la giovane designer norvegese Ida Noemi Vidal: l’ingresso è un non-luogo di vitale importanza, la soglia tra lo spazio privato e il resto del mondo, un ambiente in cui non si passa[...] continua a leggere »
Progettato dal designer tedesco Rupert Kopp e prodotto dal bavarese Nils Holger Moormann, Yak è un attaccapanni con panca sottostante, tipico mobile da ingresso che svolge allo stesso tempo due[...] continua a leggere »
Un'abitudine tutta orientale che bisognerebbe adottare in ogni casa è quella di togliersi le scarpe appena entrati, una pratica rituale che è anche una buona norma igienica e un gesto che[...] continua a leggere »
L'amore incondizionato di Karim Rashid per il rosa mi ha sempre incuriosita oltre misura. Come si arriva a vedere un mondo sempre tutto rosa? Come non lasciarsi condizionare dalla connotazione[...] continua a leggere »
La luminosità dei metalli sulle pareti del bagno? E' l'effetto ricercato dalla linea Circle di Casamood, azienda del made in Italy da sempre simbolo dei rivestimenti di tendenza per[...] continua a leggere »