Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto Lecce – Kyoto Club organizza il Corso per progettare e installare impianti FV integrati Il 24, 25, 26 Novembre, presso il Comune di Minervino di Lecce (LE), si svolgerà il ciclo di lezioni ”Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto” Durata del corso: 24 [...] continua a leggere »
Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In [...] continua a leggere »
Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici La sfida ai cambiamenti climatici si vince anche ristrutturando case vecchie, non solo costruendo casa ecocompatibili Che ce la si faccia o no nei tempi previsti, la direzione è presa ed è quella di un’edilizia sempre più bio ed ecologicamente sostenibile. Soddisfatti tutti i [...] continua a leggere »
Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare” Si tratta di una zona dove vive il 75% della popolazione mondiale, che genera attualmente una domanda globale di energia elettrica del 40% Secondo lo studio presentato a Bruxelles dall’EPIA (l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica), nel giro di 10/20 anni l’energia fotovoltaica potrà diventare la principale fonte di approvvigionamento per [...] continua a leggere »
Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, che illustra normative e disposizioni su questo tema che, negli ultimi anni, sono state soggette a continue evoluzioni La guida elenca ed illustra le tipologie di intervento che consentono di ottenere le detrazioni di imposta [...] continua a leggere »
Operativa la Scia, ovvero la ”Segnalazione certificata di inizio attività” L’articolo 49, comma 4 bis del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122), disciplina la ”Segnalazione certificata di inizio attività”, sostituendo integralmente la disciplina contenuta nell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241, ossia la [...] continua a leggere »
La norma ”Salva-Dia” va cambiata: richiesta Assosolare Proposta per spostare al 30 giugno 2011 (anziché il 16 gennaio) il termine per la connessione degli impianti realizzati con Dia ”Il termine del 16 gennaio 2011 per la connessione di impianti in DIA è devastante per il settore”: occorre pertanto rivedere l’articolo 1-quater della legge 129/2010 (”Salva DIA”) [...] continua a leggere »
Il web si mobilita per la proroga del 55% ”Un provvedimento che ha reso possibili interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica, contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia” I promotori sintetizzano così significato e [...] continua a leggere »
Il 55% per la riqualificazione energetica degli edifici Bonus volumetrici e fiscali per chi ristruttura migliorando le prestazioni di facciate, coperture e solai. I materiali naturali di Coverd uniscono l’efficienza al comfort abitativo Le norme sulla riqualificazione energetica degli edifici e il Piano Casa regionale – mirato a favorire la ripresa del settore delle costruzioni ma anche [...] continua a leggere »
Il nuovo Conto Energia riduce le agevolazioni fiscali e allunga i tempi Il nuovo Conto Energia, novità per quanto riguarda categorie di impianti, limiti di efficienza, tempistiche burocratiche e documentazione Il nuovo Conto Energia è un documento che disciplinerà per i prossimi due anni i bonus per l’installazione o per il completo rifacimento di impianti fotovoltaici, prevede [...] continua a leggere »