Una volta effettuato il taglio di un ramo sano e maturo, si mette a radicare in acqua oppure in terra e le radici inizieranno a formarsi in meno di un mese. L'articolo Come riprodurre il ficus benjamin per talea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ornamentale e longevo, il tronchetto della felicità chiede poche attenzioni. Se però ha qualche problema, è opportuno intervenire al più presto. Ecco come. L'articolo Tronchetto della felicità: riconoscere e curare i problemi più comuni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nelle zone più miti del sud Italia o delle zone costiere, adesso è possibile moltiplicare per talea il rampicante più apprezzato: la bouganville (Bougainvillea). L'articolo Moltiplicare la bouganville proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ci hanno regalato splendide fioriture di fine estate, ma adesso i fiori degli Aster stanno appassendo e seccando. È il momento di utilizzare una delle due tecniche proposte per propagare le piante più belle. E ottenere nuovi esemplari per la prossima primavera. L'articolo Moltiplicare gli Aster: due tecniche proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi ha acquistato un geranio particolare, genere Pelargonium, oppure è affezionato a un vecchio esemplare, può approfittare del periodo tardo estivo per procedere con la riproduzione tramite talea. L'articolo Moltiplicare i pelargoni tramite talea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Lagerstroemia è una pianta ornamentale molto diffusa per la bella fioritura estiva e la facilità di coltivazione. Tuttavia richiede un intervento deciso di potatura dei rami prima del suo risveglio vegetativo, per mantenere la chioma bella, sana e fiorifera. L'articolo Potare e moltiplicare la lagerstroemia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per avere un balcone ricco e fiorito, tra le piante preferite ci sono i geranei o pelargoni. Adesso è il momento di acquistarne di nuovi, oppure si può procedere moltiplicando quelli che già si hanno, soprattutto nel caso di piante particolarmente belle e forti. La tecnica migliore è la talea. L'articolo Moltiplicare i geranei per talea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Schefflera è una gradevole pianta da interni con grandi foglie palmate. Ogni 2-3 anni in primavera deve essere rinvasata e, per chi vuole, si può anche moltiplicare per talea. L'articolo Schefflera: si può moltiplicare e rinvasare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra febbraio e marzo è possibile moltiplicare le piante da interni per talea di foglia. In poche settimane si otterranno tanti esemplari identici alla pianta "madre". Vediamo come si fa. L'articolo Come moltiplicare le piante di casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Gli Hibiscus sono arbusti ornamentali che danno molte soddisfazioni in estate, fiorendo ininterrottamente per tutta la stagione, sotto il caldo sole. Adesso è possibile prelevare una talea estiva per moltiplicarli. L'articolo Moltiplicare l’ibisco per talea estiva proviene da Cose di Casa. continua a leggere »