Locazioni: canoni più che raddoppiati in venti anni. Federconsumatori ha elaborato e aggiornato lo studio sulle variazioni dei costi per l' affitto e per il mantenimento della casa dal 2001 al 2009. È questa, infatti, una voce che incide pesantemente sul bilancio familiare, ancor di più in un periodo delicato come quello che le famiglie [...] continua a leggere »
Mutui: l' 8% delle famiglie li ha rinegoziati. Secondo Crif nel primo mese del 2010 la crescita della domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane fa registrare un +12% rispetto allo stesso mese del 2009 (dato ponderato sui giorni lavorativi). Considerando che questo confronto prende come riferimento un periodo (il 2009), non brillante [...] continua a leggere »
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia. Nel corso di tutto il 2009 Banca d' Italia e Tecnoborsa hanno condotto congiuntamente quattro sondaggi trimestrali e oggi vengono presentati i dati della quinta rilevazione – Gennaio 2010 e riferita al quarto trimestre del 2009 – presso un campione rappresentativo di agenti immobiliari sullo stato del [...] continua a leggere »
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha approvato il testo del regolamento che consentirà di selezionare, con bando, le società che gestiranno le operazioni destinate a mobilitare investimenti nazionali e locali fino a 7 miliardi di euro. L' obiettivo è quello di realizzare 100.000 nuovi alloggi di edilizia popolare nei prossimi 5 anni. Il Ministero, [...] continua a leggere »
Per la Fiaip il mercato delle locazione vede un rallentamento dei prezzi: si tratta di una flessione contenuta (- 1,6%) per il comparto abitativo, mentre per il commerciale la diminuzione è valutata attorno al 5-6% circa. Rispetto al 2008 il mercato delle locazioni indica, per il comparto residenziale, un aumento della domanda di abitazioni, un' [...] continua a leggere »
Dal Bollettino Economico della Banca d' Italia emerge che il debito delle famiglie in rapporto al reddito disponibile è rimasto stabile nel terzo trimestre del 2009 intorno al 58%, un valore ancora nettamente inferiore a quello medio dell' area dell' euro (circa 94% a giugno). Gli oneri sostenuti dalle famiglie italiane per il servizio del [...] continua a leggere »
Fiaip e Tecnoborsa insieme per lo sviluppo dei mercati e la crescita professionale dell' agente immobiliare"Il mercato e la professione dell' agente immobiliare hanno bisogno, sempre più, di regole certe". Formazione, nuovi servizi e maggiore professionalità per la tutela dei cittadini consumatori sono stati gli argomenti al centro dell' incontro tra Fiaip - Federazione Italiana [...] continua a leggere »