Le difformità edilizie non sono abusi, ma possono avere ripercussioni negative sulla casa e sui condoni futuri. Ecco come sanarle. continua a leggere »
Cointestare una casa è una soluzione pratica in molti casi, ma è fondamentale essere consapevoli dei costi associati, sia immediati che a lungo termine. continua a leggere »
Definito dal Testo Unico dell'Edilizia, l’abuso edilizio può avere conseguenze legali sia di natura amministrativa che penale. continua a leggere »
Una recente indagine fotografa un’Italia con molte criticità nel settore degli affitti brevi. Ecco le misure adottate da diverse città italiane. continua a leggere »
Il decreto ha introdotto modifiche importanti che hanno influito su vari aspetti, semplificando e rendendo più flessibili alcuni requisiti. continua a leggere »
Chi vorrà continuare a beneficiare di bonus fiscali dovrà orientarsi verso tecnologie innovative e a basso impatto ambientale: pompe di calore, sistemi solari termici o caldaie a biomassa. continua a leggere »
Le difformità urbanistiche hanno conseguenze differenti da quelle edilizie. Sono due concetti distinti nel settore immobiliare. Scopriamo come distinguerle e identificarle. continua a leggere »
Ecco la differenza tra abuso edilizio e difformità: quali sono le principali tipologie di irregolarità edilizie e le loro conseguenze giuridiche. continua a leggere »
Registrare gli ospiti sul portale Alloggiati Web è un obbligo per strutture ricettive e affitti brevi. Ecco cosa sapere e come procedere. continua a leggere »
Ecco come la Manovra 2025 potrebbe sostenere i proprietari di casa e l’ambiente. continua a leggere »