La Legge di Bilancio 2025 estende fino al 31 dicembre 2027 la possibilità di ottenere una garanzia più alta dal Fondo di Garanzia per la Prima Casa. continua a leggere »
Anche se è stato presentato un ricorso contro un avviso di accertamento, l'obbligo di pagamento resta pienamente valido. continua a leggere »
Riparte il bonus per gli inquilini che non riescono a far fronte ai canoni d’affitto: stanziati 30 milioni per gli anni 2025 e 2026 continua a leggere »
Cosa distingue i debiti privati da quelli erariali? Quali condizioni proteggono la prima casa dal pignoramento? Scopriamo i dettagli della normativa e le principali pronunce giurisprudenziali. continua a leggere »
Passaggi carrabili o accessi a un proprio garage tramite strada privata fanno parte dell’utilizzo di proprietà altrui. Tuttavia, sono due esempi differenti: la servitù e il diritto di passaggio. Scopri cosa cambia. continua a leggere »
Meno costi, meno carte e più efficienza. Dal 1° gennaio 2025, le consultazioni catastali online diventano gratuite per cittadini e professionisti, mentre dal 1° luglio 2025 sarà l’Agenzia delle Entrate a gestire direttamente i frazionamenti catastali. continua a leggere »
Il CIN dovrà essere riportato nella CU rilasciata ai locatori dai portali online e dovrà essere incluso nelle dichiarazioni dei redditi dei proprietari. continua a leggere »
La rigenerazione urbana punta a recuperare spazi esistenti, migliorando infrastrutture e qualità della vita. Ecco come avviene, i vantaggi e la normativa di riferimento in Italia. continua a leggere »
Guida completa alle scadenze fiscali a gennaio 2025 per professionisti e aziende: date, obblighi e adempimenti da rispettare per una gestione fiscale senza sanzioni. continua a leggere »
Vediamo quali sono i principali tipi di proprietà immobiliare e quali sono le loro relative caratteristiche e differenze. continua a leggere »