I grattacieli si ispirano ai nidi delle termiti, i tavoli ai coralli e i tetti alle foglie. La natura insegna a progettare in modo sostenibile. Questo post Tutto sull’architettura biomimetica é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Per arredare la cameretta con un tocco di personalità, chiediamo consiglio all'architetto Clara Bona, che ci accompagna in un tour virtuale delle stanze dei ragazzi delle case che ha progettato. Fornendoci anche spunti decor per dare nuova vita a vecchi mobili. L'articolo Personalizzare la cameretta dei bambini, anche con restyling di vecchi mobili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Connesse, con struttura filomuro, scorrevoli o tradizionali, proposte con diversi rivestimenti, le porte blindate rispondono a criteri di sicurezza e design. L'articolo Porte blindate, tra sicurezza e stile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'esigenza di igiene e disinfezione degli ambienti domestici Marazzi risponde con rivestimenti virtuosi, piastrelle e lastre dalle proprietà antibatteriche costanti e durature. L'articolo Piastrelle igieniche, facili da pulire, salubri e green proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le ampie aperture che diventano finestre, una superfice da 275 metri quadri, sette camere da letto e un grande open space. Così un edificio agricolo diventa una dimora di lusso. Questo post E se il rifugio lontano dalla città fosse un fienile? é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Il Paese che spende di più è la Norvegia, seguita dalla Svezia. L’Italia è sul fondo della classifica con circa 700 euro all’anno. Questo post Bolletta elettrica: il confronto europeo é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Un tour virtuale in 12 case, con l'architetto che ci illustra foto di soluzioni da copiare, scenografiche o funzionali, per utilizzare al meglio il sottofinestra, valutando pro e contro. L'articolo Come sfruttare lo spazio sotto la finestra proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le nuove finestre danno alla luce naturale più spazio possibile, grazie a profili sottili, ampie superfici vetrate e soluzioni filomuro. Costante, l'attenzione verso l'isolamento termico. L'articolo Finestre: spazio alla luce e attenzione all’isolamento proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I sistemi in fibre di carbonio e vetro consentono di intervenire in modo veloce e sicuro, beneficiando del superbonus al 110%, nei lavori di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici. L'articolo Una casa strutturalmente più sicura? È spesso questione di fibre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Già presenti nella casa o da realizzare ex novo, le nicchie - oltre che pratiche e utili - possono diventare un elemento d'arredo esteticamente rilevante. Seguiamo l'architetto Clara Bona in tour virtuale in alcune delle case di cui ha curato il progetto di interior. L'articolo Come utilizzare le nicchie? 11 soluzioni da copiare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »