Il Sistema di Informazioni Creditizie CRIF ha svelato i numeri aggiornati ad agosto del suo Barometro, che fotografa le domande di credito effettuate dagli italiani. In calo le richieste di mutui, mentre salgono quelle dei prestiti. In aumento gli importi medi di tutte le forme creditizie. continua a leggere »
Il centro studi di immobiliare.it ha analizzato i costi nelle 14 città più popolate da fuori sede. La più cara è ancora Milano, con 528 euro al mese per una singola, in fondo alla classifica Palermo e Catania. continua a leggere »
L’Italia continua ad attrarre gli investimenti stranieri: nel secondo trimestre del 2017 il mercato immobiliare italiano è stato foraggiato da quattro miliardi di euro provenienti dall'estero. continua a leggere »
In Italia aumenta l'acquisto di seconde case all'estero, ma i motivi più comuni non sono vacanze o investimenti, ma la decisione di cambiare vita e ricominciare in paesi dove la pensione consente uno stile di vita migliore. continua a leggere »
I Millennial spingono il mercato immobiliare del 2016 con il 28% delle compravendite. I dati sel Consiglio nazionale del Notariato. continua a leggere »
Quanto chiedono in media le famiglie italiane per il mutuo? A che età si compra casa? Il Il Barometro CRIF ha analizzato le richieste di nuovi mutui e surroghe nel primo semestre del 2017 continua a leggere »
Segnali di ritorno alla stabilità dal mercato immobiliare italiano. Nel primo semestre del 2017 calano dell’1,1% i prezzi nel mercato residenziale. La variazione più contenuta degli ultimi 3 anni. continua a leggere »
Ristrutturare ripaga: secondo un'analisi congiunta di ProntoPro.it e Immobiliare.it, gli immobili ristrutturati valgono fino al 19% in più al momento della vendita e fino al 22% in più se dati in locazione. I due portali hanno valutato due diversi tipi di interventi di ristrutturazione, scoprendo l'impatto che hanno sul prezzo dell'abitazione e sulla sua permanenza sul mercato. continua a leggere »
Secondo l'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate prosegue il trend positivo di crescita del settore immobiliare e del numero di compravendite. Nel primo trimestre 2017 l'aumento è stato dell'8,6%, raggiungendo doppia cifra nelle grandi città, in particolar modo a Firenze, dove si è registrato il record. continua a leggere »
Si riduce l'incidenza delle seconde case sul numero di compravendite in Italia: la ragione va ricercata non solo nelle spese più alte da sostenere rispetto a quando si acquista una prima casa, ma anche negli importanti cambiamenti economici che hanno portato le famiglie a considerare le seconde case come investimento, e non più come residenze di villeggiatura per sé. continua a leggere »