Dopo le lavorazioni del terreno e prima di mettere a dimora le piantine dell'orto, occorre predisporre i tralicci per gli ortaggi rampicanti: servono per ottimizzare gli spazi, migliorare l'esposizione e l'arieggiamento della vegetazione. L'articolo Nell’orto: i tralicci per gli ortaggi rampicanti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pianta sempreverde da ombra con grandi foglie tomentose, simile alla Tradescantia. L'articolo Siderasis fuscata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'inverno è ancora lungo ma può già regalare fiori meravigliosi, dentro e fuori casa, come gli ellebori e le primule. Questo mese vi facciamo conoscere gli indistruttibili sedum, e vi proponiamo le cure mirate necessarie ora per il frutteto e le piante da interni. Per chi vuole dedicare due giorni alle passeggiate nella natura, ecco tre itinerari in Friuli, lontani dalle mete abituali ma ancora intatti. E poi si deve valutare l'opportunità di porre una serra in giardino, realizzata con il fai da te o acquistata. Questo e molto altro su Casa in Fiore di febbraio. L'articolo In edicola dal 25 gennaio, Casa in Fiore di febbraio 2020 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con neve e freddo, il bosco e il giardino sembrano scivolati nel sonno. Si tratta di un'importante fase di riposo che aiuta a combattere i parassiti dannosi e a stimolare la ripresa vegetativa, quando arriverà la primavera. L'articolo Neve e freddo: perché servono alle piante proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Labirinto della Masone a Fontanellato (PR) merita una visita sia per la presenza di tante specie di bambù di dimensioni notevoli, sia per la delizia di perdersi e ritrovarsi lungo i percorsi sempre piacevoli di un vero labirinto verde. L'articolo Alla scoperta del labirinto di bambù proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La pianta di peperoncino che ha smesso di fare frutti, a gennaio comincia a perdere le foglie e sembra stare male. In realtà deve essere spostata in un locale riparato ma freddo, per esempio sulle scale, per un periodo di riposo vegetativo. L'articolo La pianta di peperoncino va a riposo a gennaio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nonostante il suo parente più prossimo sia il lupo, il cane non è altrettanto in grado di adattarsi ai rigori invernali. Con le dovute precauzioni, però, si potrà comunque godere di piacevoli passeggiate in montagna o sulla neve. E in alcuni casi, serve il cappotto... L'articolo Cappotto per il cane: sì o no? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per la casa, ecco una pianta particolare e poco vista: una protea con fiore bianco molto discreto. L'articolo Protea cynaroides ‘White Crown’ proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dopo avere dato il meglio di sé, le piante che hanno rallegrato la nostra casa durante le feste natalizie, a gennaio cominciano a ingiallire e perdere le foglie. Non bisogna trascurarle perché, se ben tenute, potranno durare ancora a lungo. L'articolo Le piante di Natale: le cure per farle durare a lungo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In questo periodo dell’anno, solo dove il terreno non è gelato, è possibile mettere a dimora le peonie legnose oppure erbacee. Saranno una presenza perenne nel giardino e regaleranno a maggio fiori indimenticabili. L'articolo Mettere a dimora le peonie per i fiori primaverili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »