Prada li ha chiamati per curare una tre giorni sul tema degli scarti durante il Fuorisalone, il National Museum of Norway di Oslo ha commissionato loro una mostra sulla lana delle pecore (dal 26 maggio al 1 ottobre 2023) e al Salone del Mobile vedremo i loro allestimenti, sostenibili e riutilizzabili, all’interno di Euroluce, oltre… Continue reading Formafantasma: «Più che sulle novità, ci stiamo concentrando sui processi produttivi» L'articolo Formafantasma: «Più che sulle novità, ci stiamo concentrando sui processi produttivi» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’Opera, la Central Saint Martins, Giorgio Armani, ovvero Vienna, Londra, Milano. Ognuna di queste tre città e dei tre simboli associati, hanno donato qualcosa a livello biografico e professionale al fashion designer e creativo Arthur Arbesser, protagonista insieme allo studio DWA dei nuovi design lanciati da Radici. La prima città gli ha dato i natali… Continue reading La casa secondo il fashion designer Arthur Arbesser L'articolo La casa secondo il fashion designer Arthur Arbesser sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’Opera, la Central Saint Martins, Giorgio Armani, ovvero Vienna, Londra, Milano. Ognuna di queste tre città e dei tre simboli associati, hanno donato qualcosa a livello biografico e professionale al fashion designer e creativo Arthur Arbesser, protagonista insieme a Chiara Andreatti e allo studio DWA dei nuovi design lanciati da Radici. La prima città gli… Continue reading La casa secondo il fashion designer Arthur Arbesser L'articolo La casa secondo il fashion designer Arthur Arbesser sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Ci sono voluti 26 mesi di lavoro, 7 squadre e 54 persone per realizzare Hygea, lo smart toilet di Oli, branch italiana di Oli – Sistemas Sanitarios S.A., realtà internazionale di Silmar Group presente in oltre 80 Paesi. Un wc-bidet altamente hi-tech,?realizzato con la migliore tecnologia coreana, disegnato in purezza, formato da soli cinque elementi:… Continue reading Così la smart toilet cambia il modo di vivere il bagno L'articolo Così la smart toilet cambia il modo di vivere il bagno sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La loro più recente opera è Lights On, un’installazione alimentata da pannelli solari che accende piazza della Libertà a Bergamo, pensata per (ri)attivare la piazza, suggerendo ai cittadini un nuovo modo di vivere lo spazio pubblico. Sono gli Objects of common interest, nome d’arte di Eleni Petaloti e Leonidas Trampoukis, architetti di origine greca, ma… Continue reading Objects of common interest, tra rocce-gelatina e tubi di luce L'articolo Objects of common interest, tra rocce-gelatina e tubi di luce sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Ci sono creativi che vivono già proiettati nel futuro: Benjamin Hubert è uno di loro. Inglese, classe 1982, ha fondato LAYER, agenzia con un team di trenta tra designer, programmatori, scienziati, ricercatori, i quali stanno plasmando il nostro domani progettando nuovi device tecnologici, sistemi di automazione, brand identity inedite e installazioni interattive. Nel laboratorio di… Continue reading Benjamin Hubert: «Lo smartworking? Superato. L’ufficio sarà virtuale» L'articolo Benjamin Hubert: «Lo smartworking? Superato. L’ufficio sarà virtuale» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Come sarà il divano tra quindici anni? Come e dove ci siederemo per guardare un film o la nostra serie tv preferita? Niente paura. Chi ama spaparanzarsi davanti alla tv potrà farlo ancora ma in un modo completamente nuovo. Lo studio svedese Form Us With Love insieme con il team di Samsung Nordic ha rivoluzionato… Continue reading Il divano del futuro è un’amaca tecnologica L'articolo Il divano del futuro è un’amaca tecnologica sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
A scoprirlo è stata la gallerista Nina Yashar: «Ha subito amato il mio progetto per la tesi di laurea dal titolo A pile of suitcases, valigie separate impilate a formare contenitori, più flessibili e dinamiche rispetto ai tradizionali armadi guardaroba», racconta il designer belga classe 1983, Maarten De Ceulaer. Da quel momento la sua carriera… Continue reading Maarten De Ceulaer: «Disegno tappeti-uccello e divani mutanti» L'articolo Maarten De Ceulaer: «Disegno tappeti-uccello e divani mutanti» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Famosa per aver donato, attraverso il progetto di arredi funzionali e ancora attualissimi, una dimensione umana e domestica al freddo razionalismo di Le Corbusier, Charlotte Perriand (1903 – 1999) fu una progettista talentuosa, dotata di grande sensibilità, creatività e intuito. Con l’obiettivo migliorare la società attraverso il design, si dedicò moltissimo anche allo studio dei materiali e… Continue reading Cc-tapis incontra Charlotte Perriand L'articolo Cc-tapis incontra Charlotte Perriand sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Fa impressione vedere i pezzi di Marco Campardo disposti tutti insieme su una pedana allestita nel suo studio, a pochi passi dal polmone verdi di Burgess Park, nel sud di Londra. Sedute, tavolini, consolle, piedistalli, librerie e vasi ricavati da materiali di scarto o creati con una macchinario che si è costruito da sé. Il… Continue reading Marco Campardo: «Non sono un designer con la matita» L'articolo Marco Campardo: «Non sono un designer con la matita» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »