Il diritto all’assistenza sanitaria è garantito dalla Costituzione italiana, in qualsiasi luoghi ci si trovi. Analizziamo il caso della residenza temporanea, e come accedere ai servizi. continua a leggere »
Vivere in un luogo diverso da quello di residenza è possibile, ma ci sono delle conseguenze. Scopri quali. continua a leggere »
Quando un inquilino non vuole lasciare la casa in comodato gratuito, i proprietari devono seguire procedure legali previste dalle normative: cosa sapere. continua a leggere »
La revoca di una proposta di acquisto accettata è consentita solo in presenza di alcune clausole contrattuali. Ecco cosa sapere. continua a leggere »
La firma degli eredi nella successione: è davvero obbligatoria per tutti? Cosa prevede la normativa italiana e le implicazioni pratiche. continua a leggere »
Qual è il significato di "affittasi solo referenziati" e come fornire garanzie economiche e personali al locatore per affittare un immobile. continua a leggere »
Gli affitti finiscono nel mirino della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti di inquilini e locatori. Il punto. continua a leggere »
La proposta di acquisto può risultare nulla in specifici casi previsti dalla legge. Ecco quali sono le condizioni che la invalidano e le conseguenze. continua a leggere »
Cosa sono le trascrizioni immobiliari pregiudizievoli, quali atti riguardano e come verificarle? Leggi di più. continua a leggere »
Il controllo dei vigili per il cambio di residenza avviene entro 45 giorni dalla richiesta ma è possibile comunicare la propria disponibilità. continua a leggere »