La camera degli ospiti, la classica stanza in più, è in realtà nella maggior parte dei casi un ambiente a più funzioni: un po’ zona notte aggiuntiva, un po’ guardaroba, un po’ studio… un po’ spazio per il relax. Seguiamo in cantiere l’architetto Clara Bona, che ci racconta le scelte d’arredo per una stanza curata nei dettagli e versatile nell’utilizzo. “Siamo in una casa in cui la figlia grande è andata a vivere da sola, liberando quella che diventerà la camera degli ospiti. Come spesso succede, però, la tanto desiderata stanza in più in poco tempo si è trasformata in una sorta di magazzino, in cui finiscono tutte le cose che non si sa dove mettere. La padrona di casa ha infatti deciso di risistemarla completamente. A questo punto viene richiesto il mio aiuto: compito mio sarà trasformarla, attribuirle un nuovo stile e attrezz [...] continua a leggere »
Con le resine decorative pavimenti e pareti si rinnovano in breve tempo. In svariati colori e toni, si possono anche ottenere texture dagli effetti ricercati e di grande impatto estetico. L'articolo Resine per un nuovo look di pareti e pavimenti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche quando non si tratta di soffitti in legno di pregio, lasciarli a vista può aggiungere carattere alla casa. Come in questo bilocale, dove l'architetto Clara Bona ha suggerito il recupero delle travi e una colorazione d'effetto, luminosa e di sapore nordico. L'articolo Recupero delle travi a vista per valorizzare l’ambiente proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I climatizzatori raffrescano, deumidificano, purificano l’aria e, nelle stagioni intermedie, possono anche riscaldare la casa: fissi o portatili, sono apparecchi elettrici, multitasking e sempre più smart. E per avere un sollievo immediato, un rimedio last minute sono i ventilatori. L'articolo Climatizzatori fissi, portatili e ventilatori proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I vantaggi dell'isolamento a cappotto si mettono in evidenza anche in estate: il costo per il raffrescamento si abbatte fino al 50% e si riducono del 75% le ore annuali in cui la temperatura interna è superiore ai 25°. L'articolo I vantaggi dell’isolamento a cappotto anche in estate proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Prendere il sole, farsi una doccia open air, pranzare all'aperto... tutti piaceri di cui si può godere anche in città. Certo, a patto di avere un balcone grande o un terrazzo. Seguiamo l'architetto Clara Bona per vedere come ha trasformato un lastrico solare in uno spazio d'effetto. L'articolo Terrazzo in città, per sentirsi in vacanza tutti i giorni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il colore delle pareti ha un ruolo essenziale in casa, esprime identità e stati d'animo oltre ad agire sull'emotività e l'umore. Giallo, verde e blu sono i colori più scelti dalle italiane. L'articolo Colori per le pareti: quali sono i preferiti dalle donne? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’impianto di riscaldamento a pavimento diffonde il calore in modo omogeneo, assicurando il massimo comfort in casa. Si può installare anche nel caso di ristrutturazione senza smantellare le pavimentazioni esistenti e si può scegliere una versione utilizzabile anche per il raffrescamento estivo. L'articolo Riscaldamento a pavimento Viessmann, ideale anche per raffrescare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tanto bianco ma anche tanto colore: in cantiere, con l'architetto Clara Bona, vediamo come in una stessa casa, un giusto mix tra le due opzioni può valorizzare gli interni, apportando luminosità o brio, anche felicemente abbinati. L'articolo Pitture per le pareti: quali colori? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Mix tra innovazione e funzionalità, i pavimenti effetto cemento proposti da Leroy Merlin si prestano a soluzioni durevoli e originali. L'articolo Pavimenti effetto cemento con i prodotti Leroy Merlin proviene da Cose di Casa. continua a leggere »