Può succedere che una parte del giardino sia molto umida, illuminata dal sole per poche ore della giornata, con un terreno poco drenante e spesso con ristagno d'acqua. In questi casi, che tipo di aiuola si può realizzare? Quali sono le piante adatte ai suoli definiti "paludosi"? L'articolo Realizzare un’aiuola in un terreno umido proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Questi insetti sono forti impollinatori e come tali vanno salvaguardati. Tuttavia se fanno il nido vicino a casa oppure nel nostro giardino, possono essere pericolosi perché inevitabilmente capiterà di incrociarli nel frutteto, nell'orto o dietro le persiane delle finestre. In questo caso occorre affrontare il problema con strategie mirate. L'articolo Vespe e calabroni: come allontanarli dal giardino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La pianta annuale da balcone più affidabile, con portamento semiricadente e fiori gialli. L'articolo Petunia hybrida ‘Yellow Surprise’ proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ad agosto le piante di casa sono state spostate all'aperto in posizione semi ombreggiata. Se è prevista una breve assenza, occorre predisporre una riserva d'acqua per evitare che si secchino completamente. Vediamo come funziona il metodo fai da te della bottiglia con il tappo bucato. L'articolo Piante di casa sul balcone: posizione e annaffiature proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
È tempo di rinnovare le piante sul balcone, scegliendo tra quelle che fioriranno fino al freddo, oppure tra le variegate in bianco, di cui proponiamo le più belle. Nell'orto è il momento degli ultimi raccolti e della preparazione del terreno per le coltivazioni autunnali. In giardino invece serve un check-up, per fare il punto sui lavori da programmare entro fine mese. In più otto itinerari nel verde per i fine settimana, le erbe da tenere a portata di mano per ogni piccolo disturbo e le ricette più buone con i fichi appena raccolti dall'albero. Questo e molto altro su Casa in Fiore di settembre. L'articolo In edicola dal 25 agosto, Casa in Fiore di settembre 2020 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Se compaiano alcune chiazze bianche sulla superficie esterna dei vasi di coccio o di terracotta e anche sulla superficie del terriccio, significa che l'acqua di irrigazione è troppo calcarea oppure che le piante sono state fertilizzate troppo o che è presente la muffa. Vediamo che cosa fare. L'articolo Macchie bianche su vasi e terra: che cosa fare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Agosto è il momento migliore per moltiplicare le peonie arbustive e quelle erbacee con due tecniche molto diverse. L'articolo Moltiplicare le peonie proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per coltivare i peperoni serve il sole e un clima asciutto, tipicamente mediterraneo. Adesso sono al punto giusto di maturazione: bisogna solo raccoglierli nel modo corretto e cucinarli in gustose ricette. L'articolo Coltivare i peperoni e ricette proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chiamata anche Dipladenia o Mandevillea, la Sundevillea è una pianta annuale da balcone, fiorita per tutta la stagione calda con grosse corolle colorate. Ha portamento lianoso ed è adatta per i vasi appesi oppure per le balconette in pieno sole, da dove i suoi steli fioriti possono ricadere dolcemente e muoversi spinti dal vento. L'articolo Sundevillea ‘Cosmos White’ proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi l'anno scorso aveva alcune belle piante di ciclamino, adesso avrà i vasetti spogli e abbandonati in qualche angolo del balcone. Con alcune cure, adesso è possibile prepararli per farli rifiorire il prossimo autunno. L'articolo Le cure per fare rifiorire il vecchio ciclamino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »