Secondo la legge italiana, la mancanza del certificato di agibilità non determina automaticamente la nullità del contratto continua a leggere »
Ecco come capire l’anno di costruzione di un immobile: tutti i documenti da richiedere e come consultarli. continua a leggere »
La nota di iscrizione ipotecaria è un documento ufficiale che registra l’ipoteca su un immobile come garanzia per un mutuo. continua a leggere »
Cosa prevede la legge sulla durata massima dell'affitto di una casa? Ecco le regole generali, le eccezioni e i riferimenti al Codice Civile. continua a leggere »
La scelta tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale dipende dalle esigenze e dalle intenzioni delle parti coinvolte nella compravendita immobiliare. continua a leggere »
Se si è in affitto e si richiede la ricevuta per il versamento del canone mensile, va apposta la marca da bollo: ecco chi deve farlo. continua a leggere »
Host e guest sono due termini molto utilizzati nel settore dell'hospitality: vediamo insieme qual è la differenza. continua a leggere »
Le locazioni turistiche e gli affitti brevi si distinguono per durata, finalità e obblighi fiscali. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di ciascun contratto. continua a leggere »
Scopri cos'è il leasing finanziario, come funziona e quali sono i suoi vantaggi rispetto al prestito finalizzato. continua a leggere »
Il Codice CITRA, fondamentale per la gestione legale di un appartamento ammobiliato ad uso turistico, garantisce la regolarità della struttura, tutela i turisti e assicura che i proprietari rispettino le normative locali e fiscali. continua a leggere »