Un elleboro dal portamento compatto, perfetto per il vaso in terrazzo. L'articolo Helleborus ‘Cheryl’s Shine’ – Elleboro proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sul numero in edicola troverete tutto sulle orchidee Phalaenopsis, con le fotografie degli ibridi più belli, un progetto per organizzare il balcone e le piante che danno un tocco di colore al giardino invernale. In più vi proponiamo diversi fai da te: una realizzazione per la tavola di San Valentino, un cesto di primule e il cassone rialzato per l'orto. Vi spieghiamo che cosa potare e che cosa concimare, quale ortaggio si può seminare (sotto il tunnel) e come riconoscere e combattere la temibile cocciniglia. Questo e molto altro su Casa in Fiore in edicola. L'articolo In edicola dal 25 gennaio, Casa in Fiore di febbraio 2022 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Non sono le carenze (o gli eccessi) d'acqua o di concime a far deperire le nostre piante in casa: il vero problema è la scarsa luminosità. Infatti, è solo grazie a una corretta illuminazione che possono svolgere la fotosintesi clorofilliana. Prima di fare acquisti, occorre quindi sapere quali sono le loro reali esigenze e che cosa può offrire la posizione prescelta. L'articolo La luce corretta per le piante in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le conifere nane sono piante sempreverdi che crescono molto lentamente e che sono perfette per avere una base verde in terrazzo tutto l'anno, su cui fare spiccare le fioriture annuali. A gennaio è il momento di metterle a dimora, abbinandole alle piante di stagione. L'articolo Mettere a dimora le conifere nane sul terrazzo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dove il terreno non è gelato, fine gennaio è il momento per sistemare e rinnovare le aiuole del giardino. In particolare ci si deve occupare della pulizia dei cordoli deteriorati e del rinnovo del terreno esausto. L'articolo Manutenzione e rinnovo delle aiuole: cordoli e terreno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il cardellino è un piccolo uccello dai colori vivaci e dal canto melodioso: ammirarlo e ascoltarlo dona allegria e serenità. Gli esemplari d’allevamento possono essere tenuti in casa, ma occorrono condizioni adeguate che non ne limitino la libertà e il benessere. L'articolo Cardellino, le cure adeguate per allevarlo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una mahonia compatta e soprattutto senza spine! L'articolo Mahonia eurybracteata ‘Sweet Winter’® proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La pulizia delle grondaie è un lavoro importante da affrontare almeno una volta all’anno, anche in prima persona, con le dovute cautele. Solo con la manutenzione, infatti, è possibile garantire il funzionamento ottimale degli scarichi e, sul lungo periodo, il risparmio economico. L'articolo Come si fa la pulizia delle grondaie proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Lagerstroemia è una pianta ornamentale molto diffusa per la bella fioritura estiva e la facilità di coltivazione. Tuttavia richiede un intervento deciso di potatura dei rami prima del suo risveglio vegetativo, per mantenere la chioma bella, sana e fiorifera. L'articolo Potare e moltiplicare la lagerstroemia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La presenza di funghi sulla corteccia di una pianta è un pessimo segnale per la salute dell’albero. Significa che la struttura interna è già fortemente compromessa e non c’è speranza di guarigione. Per questo è importante agire di prevenzione. L'articolo Attenzione alla carie del legno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »