Le temperature e la luce hanno appena raggiunto i requisiti utili per procedere con i primi lavori nell’orto. Occorre scegliere che cosa piantare, sistemare il terreno e procedere con file e buche per mettere a dimora le giovani piantine appena acquistate. L'articolo Nell’orto è ora dei trapianti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Bentornata primavera! È il momento di massimo splendore per azalee e rododendri oltre che per le bulbose, soprattutto tulipani. Il massimo della bellezza e della fugacità sono le fioriture dei ciliegi, in particolare di quelli ornamentali, che adesso sono di gran moda. Se poi volete sapere tutto sui lavori nell'orto, sulle uova (non solo di gallina), sui virus delle piante, sulle ricette con gli agretti e su molto altro, basta acquistare Casa in Fiore in edicola. L'articolo In edicola dal 25 marzo, Casa in Fiore di aprile 2022 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Bulbi, rizomi e tuberi sono strutture sotterranee in grado di dare vita a una nuova pianta e di nutrirla nel tempo, ma hanno funzionamento e morfologia differenti. Impariamo a usare i termini botanici in modo corretto. L'articolo Bulbi, tuberi, rizomi: quali differenze? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Husqvarna lancia per i suoi robot tagliaerba Automower® il sistema di controllo virtuale della zona di lavoro. La nuova tecnologia, denominata Automower® Intelligent Mapping (AIM), consente agli Automower® di creare una mappa virtuale del prato con lo scopo di differenziare le zone d’intervento senza più necessità di utilizzare cavi perimetrali. L'articolo Prato perfetto: arriva la mappatura intelligente per i robot Husqvarna proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per chi ama i narcisi di aspetto “selvatico”, perfetti per rinaturalizzare un parco o un giardino. Sono adatti anche alla coltivazione in vaso. L'articolo Narcissus tazetta ‘Cragford’, narciso proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con la vegetazione giusta è possibile rendere più gradevole un muretto di pietre posate a secco. Le piantine scelte da posare tra le pietre devono essere rustiche, con portamento ricadente e bisognose di pochissima terra e poca acqua. L'articolo Quali piantine per il muretto a secco proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Derivate dalla nostrana Primula vulgaris, oggi sono disponibili in colori sgargianti grazie alla selezione, all’ibridazione e all’introduzione di nuove specie. Perfette per portare vita e colore sul balcone, quando fa ancora freddo. L'articolo La ciotola con le primule proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pianta facile da coltivare in appartamento, Polyscias regala foglie di colore verde brillante per tutto l'anno. Unica accortezza: ha bisogno di umidità costante, da garantire inserendo un sottovaso capiente colmo di argilla espansa (da mantenere sempre bagnata). L'articolo Polyscias: l’alberello tropicale che arreda la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per gustare prodotti di qualità, ricchi di profumi e sapori, la soluzione migliore è coltivare qualche ortaggio, anche solo per il consumo individuale. Chiunque può farcela, a patto di dedicarvi alcune ore alla settimana per annaffiature, controlli e raccolti. Serve solo un terreno (bastano 40 mq) oltre all'attrezzatura giusta. L'articolo Progettare l’orto per una sola persona proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una serie di Primule biennali, rifiorenti, molto vigorose e compatte. Con fiori molto colorati. L'articolo Primula serie ‘Stilus’ proviene da Cose di Casa. continua a leggere »