Non è rimasto niente dell’inquilino precedente in questa che era la casa romana dello scrittore Italo Calvino. «Era stata svuotata degli arredi e non abbiamo trovato nessun elemento architettonico rilevante nonostante l’impianto ottocentesco del palazzo. Ho voluto però che la biblioteca fosse dove era il suo studio. È rimasto quindi l’astratto: il punto in cui… Continue reading La casa-terrazza di Thom Yorke e Dajana Roncione a Roma L'articolo La casa-terrazza di Thom Yorke e Dajana Roncione a Roma sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Ogni tanto può capitare di trovare l’anima gemella. È praticamente impossibile, ma può succedere». Né amanti, né partner per la vita, l’azzardo di Annette Klein riguarda le coppie di orecchini. «Trovare il gemello mancante è spesso una rarità. In tanti anni di matto collezionismo, giuro, mi è successo pochissime volte. Ed è una delle più… Continue reading A casa di Annette Klein e Massimo Vitali L'articolo A casa di Annette Klein e Massimo Vitali sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’idea che il bello possa venir progettato è stata a lungo negata. Solo con la rivoluzione industriale inizia a balenare il pensiero del ‘pensare le cose’ in modo tangenziale a un concetto di bellezza serializzata e connessa sia a una funzionalità d’uso, sia a un’urgenza emotiva. Su questi binari metodologici Andrea Incontri – mantovano, laureato… Continue reading A casa di Andrea Incontri L'articolo A casa di Andrea Incontri sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
"La Casa di Ale" è un progetto di ristrutturazione realizzato con l’obiettivo di permettere alle persone con disabilità di condurre una vita il più autonoma e indipendente possibile. Vimar ha preso parte al progetto con la propria domotica per aiutare Alessandro a vivere completamente gli spazi della casa. L'articolo Nasce la “Casa di Ale”, la domotica di Vimar a servizio delle persone proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Roberto Coda Zabetta ha da poco inaugurato una personale a Casa Zegna, lo spazio della Fondazione Zegna a Trivero Valdilana, in provincia di Biella. S’intitola E il giardino creò l’uomo e racconta la fragilità dell’ecosistema che abitiamo e non tuteliamo (fino al 12 novembre 2023). «Espongo una serie di lavori molto colorati che possono sembrare… Continue reading A casa di Roberto Coda Zabetta L'articolo A casa di Roberto Coda Zabetta sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Rutilante, colorato, esilarante, ma anche violento. Francesco Vezzoli è il Giove di Händel, si traveste da pastore per insidiare la calma di una trama improbabile. Nella sua carriera ha trasformato il Pompidou in un teatro dell’opera con performance di danza e lirica, ha tappezzato il Musée d’Orsay con la carta da parati del Vittoriale, ha… Continue reading A casa di Francesco Vezzoli L'articolo A casa di Francesco Vezzoli sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Designer-ingegnere, o ingegnere-designer (ma in altri termini la definizione giusta sarebbe ‘maestro’), Alberto Meda non ha mai lasciato che fotografassero la sua casa. Ora che ha deciso di fare un’eccezione – la sua famiglia ci apre le porte della residenza estiva in Sardegna, su una collina tra Porto Rotondo e Golfo Aranci – si preoccupa… Continue reading La casa in Sardegna di Alberto Meda L'articolo La casa in Sardegna di Alberto Meda sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Per Ross Lovegrove è «un magnifico momento di transizione». Ha traslocato in campagna, si sta costruendo una grande casa-studio in Portogallo, a sud di Lisbona, e ha in mente una fondazione che raccolga tutti i lavori che ha fatto fin qui. A 64 anni, si può dire abbia progettato di tutto: lampade, sedie, orologi, impianti stereo,… Continue reading A casa di Ross Lovegrove L'articolo A casa di Ross Lovegrove sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nella sua arte, Tobias Rehberger ama giocare con gli equivoci, i pregiudizi, gli imprevisti. Ha creato un giardino giapponese a Manhattan per ricoprirlo di neve in pieno agosto, e commissionato macchine di lusso in Thailandia costruite in base agli schizzi che lui stesso aveva tracciato a memoria. Nel 2009 si è portato a casa un… Continue reading A casa di Tobias Rehberger L'articolo A casa di Tobias Rehberger sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Gabriella Crespi è sempre stata molto copiata, sin dai primi anni Settanta, quando uscirono i Plurimi, quei mobili ‘marziani’ ispirati all’artista Emilio Vedova che oggi hanno quotazioni a tre zeri. Sua figlia Elisabetta se lo ricorda bene. «Valentino, che veniva a tutte le nostre inaugurazioni, le suggeriva di farne un punto d’onore. Se ti imitano… Continue reading La casa di Gabriella Crespi raccontata dalla figlia Elisabetta L'articolo La casa di Gabriella Crespi raccontata dalla figlia Elisabetta sembra essere il primo su Living. continua a leggere »