Cosa succede quando un condomino decide di aprire una scuola di danza? Ecco una breve rassegna delle sentenze più significative emesse in argomento. continua a leggere »
Tutte le principali difficoltà che emergono quando si intrecciano le locazioni in condominio con i regolamenti interni. continua a leggere »
Con l'introduzione di normative europee più severe, i locatori hanno maggiore responsabilità riguardo l'efficienza energetica degli immobili. continua a leggere »
Il CIN dovrà essere riportato nella CU rilasciata ai locatori dai portali online e dovrà essere incluso nelle dichiarazioni dei redditi dei proprietari. continua a leggere »
La nuova Manovra finanziaria introduce limiti di reddito per le detrazioni, rimodula le aliquote per Superbonus, Ecobonus e Sismabonus, e dice addio alle agevolazioni per le caldaie a gas. continua a leggere »
Vediamo quali sono i principali tipi di proprietà immobiliare e quali sono le loro relative caratteristiche e differenze. continua a leggere »
Vivere in un luogo diverso da quello di residenza è possibile, ma ci sono delle conseguenze. Scopri quali. continua a leggere »
Quando un inquilino non vuole lasciare la casa in comodato gratuito, i proprietari devono seguire procedure legali previste dalle normative: cosa sapere. continua a leggere »
I rifiuti edili, che derivano da costruzioni e demolizioni, sono disciplinati dal Decreto Inerti 2024. Vediamo come gestirli correttamente per favorire un recupero sostenibile. continua a leggere »
Se un ospite si rifiuta di lasciare la nostra abitazione è fondamentale conoscere gli strumenti legali per affrontare la situazione. Ecco cosa dice la legge. continua a leggere »