La proposta di acquisto può risultare nulla in specifici casi previsti dalla legge. Ecco quali sono le condizioni che la invalidano e le conseguenze. continua a leggere »
Cosa sono le trascrizioni immobiliari pregiudizievoli, quali atti riguardano e come verificarle? Leggi di più. continua a leggere »
Chi vorrà continuare a beneficiare di bonus fiscali dovrà orientarsi verso tecnologie innovative e a basso impatto ambientale: pompe di calore, sistemi solari termici o caldaie a biomassa. continua a leggere »
La volumetria di un edificio è un valore fondamentale per interventi edilizi, pratiche urbanistiche e calcolo delle spese condominiali. Come si calcola? continua a leggere »
Tutte le principali novità in tema di edilizia ed urbanistica introdotte dall'aggiornamento delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG). continua a leggere »
Le difformità urbanistiche hanno conseguenze differenti da quelle edilizie. Sono due concetti distinti nel settore immobiliare. Scopriamo come distinguerle e identificarle. continua a leggere »
Ecco la differenza tra abuso edilizio e difformità: quali sono le principali tipologie di irregolarità edilizie e le loro conseguenze giuridiche. continua a leggere »
Registrare gli ospiti sul portale Alloggiati Web è un obbligo per strutture ricettive e affitti brevi. Ecco cosa sapere e come procedere. continua a leggere »
Ecco come la Manovra 2025 potrebbe sostenere i proprietari di casa e l’ambiente. continua a leggere »
Vediamo quando e se è obbligatorio registrare la convivenza in Comune, i diritti riconosciuti e come formalizzare l'unione. continua a leggere »