Fiera “Fa’ la cosa giusta” Equilibrium 25 – 27 Marzo 2011 stand AS34 – padiglione 2 Sezione ‘Abitare Sostenibile’ FieraMilanoCity – Milano Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di ”Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano. Il Biomattone, che sarà esposto [...] continua a leggere »
Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna [...] continua a leggere »
Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile Il fatto è che questa detrazione del 55% sulle spese per il risparmio energetico costa più di quello che rende Ma il ragionamento non regge: è chiaro che la spinta a investire in una spesa d’interesse generale come il minor consumo di combustibile e il minor [...] continua a leggere »
Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica Secondo Confedilizia la certificazione acustica non aumenterà il valore degli immobili anche se costerà da 5 a 10 volte di più della certificazione energetica Un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili fra il 3 e il 5%, che potrebbe essere maggiore nei [...] continua a leggere »
Certificazione acustica: costi certi, benefici zeroCon la Norma UNI 11367 è stato introdotto l'obbligo della certificazione acustica, a partire dal 31 dicembre 2011, per tutti gli edifici esistenti, mentre, per quanto concerne gli immobili nuovi, il discorso va applicato esclusivamente all'atto di compravendita, piuttosto che alla firma di un contratto di locazioneIn sintesi, tutti gli [...] continua a leggere »
Edifici silenziosi e intelligentiUNI mette a disposizione un nuovo tassello per costruire "a regola d'arte": la classificazione acustica degli edificiÈ stata pubblicata il 22 luglio l'attesissima norma UNI 11367 "Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera".Dopo le norme sulle prestazioni energetiche degli edifici UNI TS [...] continua a leggere »
Certificazione acusticaPrevista diminuzione del valore degli immobili fra il 3 e il 5% L'introduzione - prevista da un decreto in elaborazione al Ministero dell'ambiente – dell'obbligo di dotare di una certificazione acustica gli immobili (che dovrebbe, anche, essere consegnata in occasione di compravendite e locazioni) provocherà un aumento dei canoni e una diminuzione di valore [...] continua a leggere »
News, certificazione acustica obbligatoriaDal 2011 chi vorrà vendere o affittare un alloggio dovrà dotarlo anche della certificazione acustica oltre che della certificazione energeticaL'obbligo verrà introdotto dal provvedimento che arriverà in autunno, che recepirà la norma Uni 11367. La classificazione acustica di un'unità immobiliare (appartamento o abitazione monofamiliare che sia), diventerà quindi necessaria. L'evoluzione normativa in [...] continua a leggere »
Publiredazionale. Navello, l' eccellenza dei serramenti in legno. Perché il legno? Il Legno è attenzione all' ambiente. Materiale naturale per eccellenza, il legno si distingue per le sue proprietà di isolamento termico e acustico, per la resistenza meccanica e per la varietà di colori ed essenze; caratteristiche che lo rendono ideale per garantire qualità [...] continua a leggere »