Il codice catastale è uno strumento essenziale per la gestione catastale e fiscale all’interno di un territorio: ecco quello del comune di Napoli. continua a leggere »
Le pertinenze di una casa sono beni immobili facenti parte dell’abitazione principale, come garage e cantine. Vediamo cosa sono e cosa comportano. continua a leggere »
La Legge Ponte del 1967 ha esteso l’obbligo di licenza edilizia su tutto il territorio nazionale. Una casa costruita prima di quella data potrebbe essere non abitabile e inagibile. continua a leggere »
Le case “ante 42” sono state costruite prima della Legge Urbanistica del 1942. Perché è importante tracciarne l’origine anche per ristrutturarle o venderle? continua a leggere »
Le Linee Guida rappresentano quindi un tassello importante per rendere l’edilizia più chiara e trasparente. continua a leggere »
Il diritto di abitazione vitalizio consente a una persona di vivere in un immobile per tutta la vita. Ecco come funziona e cosa prevede la normativa. continua a leggere »
Nuove regole per cantieri più sicuri: obbligo di tesserino di riconoscimento e patente a crediti per imprese e lavoratori. Le novità ridefiniscono ruoli e responsabilità. continua a leggere »
L’anno fiscale 2025 prevede alcune novità sul modello della dichiarazione dei redditi. Si estende la platea dei contribuenti e cambiano le fasce di reddito. continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate fa luce sull’impatto delle modifiche al catasto e sul calcolo del quinquennio per mantenere le agevolazioni fiscali. continua a leggere »
Con le nuove FAQ pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture si apre una nuova fase, più uniforme. per la gestione delle sanatorie. Il punto. continua a leggere »