Inaugura giovedì 6 luglio, presso lo Spazio 6 di via Balilla a Milano, la mostra Cosmos – The journey is tough, but the colors are beautiful, progetto del fotografo veneto Omar Sartor, curato dall’art director Pablo Arroyo, con la comunicazione visiva di Valentina Monari. Un racconto di immagini che si compone di un lavoro di… Continue reading L’universo di Omar Startor L'articolo L’universo di Omar Startor sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un leone, un ariete, un giaguaro, un toro, un orso, un cavallo e altri animali. Non è uno zoo, ma il Forte Belvedere di Firenze. Cos’hanno in comune? Due cose: sono tutti simboli di case automobilistiche e se qualcuno è più scontato, per altri, invece, bisogna fare uno sforzo di memoria o affidarsi a Google.… Continue reading Intervista a Nico Vascellari L'articolo Intervista a Nico Vascellari sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Una mostra caleidoscopica, in cui l’arte di Pierre Bonnard amplifica colori e suggestioni grazie alla scenografia curata da India Mahdavi, progettista basata a Parigi e nata a Teheran da madre egiziana e padre iraniano. Curata dal Musée d’Orsay in collaborazione con la National Gallery of Victoria (NGV) di Melbourne, la mostra Pierre Bonnard: Designed by… Continue reading India Mahdavi firma una scenografia coloratissima alla National Gallery di Melbourne L'articolo India Mahdavi firma una scenografia coloratissima alla National Gallery di Melbourne sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il camino e le statue allegoriche del Salone d’Ercole del Palazzo Farnese di Roma restaurati grazie a Palazzetti in collaborazione con Fondaco Italia. L'articolo Palazzo Farnese a Roma: grazie a Palazzetti torna a splendere il camino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel Fanciullino, testo in cui Giovanni Pascoli teorizza la sua poetica, l’autore sostiene che dentro ogni persona risieda un “fanciullino musico”, un bambino in grado di cogliere l’armonia dell’universo, di meravigliarsi di fronte ai dettagli quotidiani, di raggiungere il cuore misterioso delle cose attraverso l’intuizione e non con la macchinosa ragione. Anche l’artista Diego Marcon,… Continue reading Fondazione Trussardi trasforma il Teatro Gerolamo in una strana “casa di bambole” L'articolo Fondazione Trussardi trasforma il Teatro Gerolamo in una strana “casa di bambole” sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
A partire dai puppet da cui trae origine, ovvero le figure che accompagnano (o rappresentano) la tag nel writing, la Street Art ne ha fatta di strada. Oggi infatti è entrata a pieno titolo nelle forme di espressione artistica di massa, come dimostrato dalla fama internazionale di alcuni street artist e la diffusione di musei… Continue reading La Biennale di Street Art colora Padova L'articolo La Biennale di Street Art colora Padova sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Più di sessanta gallerie provenienti da 27 paesi si sono riunite per Frieze New York sotto la crisalide argentea dello Shed, spazio museale progettato da Diller Scofidio + Renfro. «Qui dall’alto è un ottimo punto di vista per capire cosa sta succedendo» racconta Christine Messineo, direttore di Frieze per New York e Los Angeles. Siamo… Continue reading Arte che pulsa, sotto la crisalide dello Shed a New York L'articolo Arte che pulsa, sotto la crisalide dello Shed a New York sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Aperto e luminoso, l'ampio attico cambia look con un progetto dalle ispirazioni forti, tra décor e tocchi industrial. L'articolo Una casa con mobile passante per dividere soggiorno e zona pranzo, cucina dietro la vetrata e una stanza-palestra proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La grande speculazione intorno al mondo degli NFT, della Crypto Art e dell’Arte Digitale, al di là del loro futuro, ha insegnato una cosa: è facile attirare l’attenzione, molto più difficile mantenerla alta. In questo gioco di compravendite milionarie e di facili entusiasmi, c’è un artista che ha saputo difendersi, superando l’hype del momento. Il… Continue reading Chi è Tyler Hobbs, astro nascente dell’Arte Generativa L'articolo Chi è Tyler Hobbs, astro nascente dell’Arte Generativa sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Drammaturgie ideate da reti neurali artificiali, bizzarre creature marine, biomi virtuali, nuovi modi di immaginare l’esplorazione spaziale e la possibilità di innamorarsi di un’Intelligenza Artificiale: è il futuro prossimo secondo lo sguardo di dodici artisti provenienti dall’India, dalla Cina, dal Regno Unito, dagli Stati Uniti, dalla Slovenia e dalla Spagna, oltre a una nutrita schiera… Continue reading L’intelligenza artificiale in mostra a Roma L'articolo L’intelligenza artificiale in mostra a Roma sembra essere il primo su Living. continua a leggere »