Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per [...] continua a leggere »
Una legge quadro per la geotermia Serve una legge quadro incisiva sulla geotermia, una fonte di approvvigionamento energetico che può essere decisiva per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il raggiungimento degli obiettivi del ”20-20-20” fissati, anche per l’Italia, in sede europea Questa la tesi dei parlamentari Roberto Tortoli e Paolo Bartolozzi, sostenuta durante il [...] continua a leggere »
In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle [...] continua a leggere »
Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia Con il decreto interministeriale del 6 agosto 2010, è stato reso operativo il nuovo Conto Energia per il fotovoltaico Il nuovo meccanismo di incentivazione prevede una riduzione delle tariffe rispetto a quelle in vigore tuttora. L’obiettivo nazionale della potenza da installare entro il 2020 è fissato a 8.000 MW, a [...] continua a leggere »
Forum Solar Technologies – Fortronic 14 ottobre 2010 Crowne Plaza Hotel Via Adenauer, 3 San Donato M.se – Milano Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel [...] continua a leggere »
POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di manifestazioni di interesse nell’??ambito delle linee di attività per interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico e interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare [...] continua a leggere »
Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre Ancora un giorno per rettificare la scheda informativa trasmessa per usufruire della detrazione d’imposta I contribuenti che hanno presentato il 730 hanno tempo fino a lunedì 11 ottobre per trasmettere telematicamente all’Enea la scheda integrativa con i dati effettivi relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2009, per usufruire [...] continua a leggere »
Memo. La Ducale Spa presenta Habitaria HABITARIA è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano. Una news che avevamo già proposta ai lettori un mese fa, ma che vuole essere una sorta [...] continua a leggere »
Bloccati progetti di impianti eolici, in attesa di sentenze Italia Nostra e Cnp presentano alla Commissione Ambiente della Camera un rapporto su possibili violazioni di leggi e rischi ambientali Undici progetti di impianti eolici in Italia sono stati fermati, in attesa di sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali e, in alcuni casi, del Consiglio di Stato: possibili [...] continua a leggere »
Evento, III Forum QualEnergia? Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità III Forum QualEnergia? 7 ottobre, ore 9.30 Palazzo Medici-Riccardi Firenze Scenari energetici verso il 2020 Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Si terrà il 7 ottobre presso Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, il terzo Forum ”Qualenergia?”. Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e [...] continua a leggere »