Una delle tendenze del design contemporaneo (tendenza che però vede le sue origini nei maestri dei decenni precedenti) è quella di rendere interattiva l’esperienza[...] continua a leggere »
Potrebbe rientrare in un’apposita categoria di oggetti la cui funzione d’uso esclude qualunque altro orpello legato al design. Invece questa “Solo”,[...] continua a leggere »
Piccole e divertenti, le sedie presentate dal designer israeliano Elad Ozeri alla scorsa edizione del ICFF (International Contemporary Furniture Fair). Elefante e giraffa per altrettante sedute che[...] continua a leggere »
Sono in tre, hanno fondato una sorta di ‘collettivo’ chiamato Nachacht e sono così easy e smart che non hanno neanche un sito ma utilizzano Tumblr come piattaforma per proporre on[...] continua a leggere »
Paul Johnson è l’uomo dietro a Bloq, un’azienda anglosassone che produce mobili dall’aspetto insieme geometrico e ‘precario’. Forme solide, nette e[...] continua a leggere »
Veloce e semplice da montare, esempio concreto ed efficace di design sostenibile, "Compact" del designer portoghese Pedro Gomez non è altro che una postazione che può essere[...] continua a leggere »
Tutto in uno: ormai non c'è giorno che non scoviamo il lavoro di qualche designer impegnato a economizzare sugli spazi, realizzando mobili e elementi di arredo che permettano di sfruttare gli[...] continua a leggere »
Visto il recente proliferare di mobili multifunzione (ne abbiamo segnalati molti, nel corso della settimana), siamo andati a ripescare un lavoro notevole che risale a un anno fa, di cui ancora non[...] continua a leggere »
Mi ricordo che da bambino mi hanno chiesto: "Cosa vuoi diventare da grande?". Avrei voluto rispondere: "Non lo so" e poi tornare a disegnare, giocare con i LEGO e[...] continua a leggere »
"Vincitore dell'edizione di quest'anno del Red Dot award, il "Beta Workplace System" è una struttura composta da mobili per l'ufficio che[...] continua a leggere »