Di Le Corbusier vi abbiamo parlato proprio ieri segnalandovi la mazzetta di campioni colore commercializzata da kt.COLOR. Continuiamo a proporvi prodotti e reissues del genio dell’architettura[...] continua a leggere »
Il Love Hotel? Un albergo ad ore con un titolo più suggestivo. Ma anche un luogo intimo, capace di garantire privacy e solleticare le fantasie senza necessarimente (s)cadere sui cliché di genere o[...] continua a leggere »
Nella lavorazione della canna da zucchero, la parte fibrosa della pianta, pari ai 3/10 di tutta la materia prima impiegata nel processo di produzione, rimane inutilizzata. Per sfruttare le potenzialità[...] continua a leggere »
Un ‘trucco’ svelato in un design minimal che più minimal non si può. D’altronde arriva dall’estro e la creatività nipponica di Sakura Adachi che ci ha abituati[...] continua a leggere »
L’idea di base somiglia in maniera quasi inquietante alla “Coffee Bench” di Beyond di cui vi abbiamo raccontato qualche giorno fa. Invece “Dilim” è un[...] continua a leggere »
Belle e singolari le spigolose linee di questa LUC chair sedia componibile di Moritz Böttcher e Sören Henssler. Seduta e schienale sono realizzati piegando un foglio di alluminio di due millimetri di[...] continua a leggere »
Unisce già dal nome ’sospettosamente’ (suspiciously, appunto - ma sarebbe meglio forzare la traduzione in ‘curiosità’) e ’spazioso’[...] continua a leggere »
Ideata da Karolina Tylka, in forze allo studio polacco di design BEYOND, “Coffee Bench” è una panca pronta a trasformarsi per ospitare un tavolo da caffè (o qualunque altra[...] continua a leggere »
Arriva dall’italianissima Florida questo “Letto Zip”. Ammettiamolo: rifare un letto è una delle operazioni quotidiane più noiose e scomode. “Letto[...] continua a leggere »
Sembra un muretto a secco, piombato al centro di un salotto direttamente da un viottolo nelle campagne irlandesi. Eppure i “mattoni” che compongono il divano Brick sono morbidi[...] continua a leggere »