Design e oggetti vintage per il progetto di una raffinata casa di campagna, ricavata in una proprietà con una vecchia lamia e trullo annesso e con la costruzione di una parte nuova in armonia con l'esistente. L'articolo Interior design per la casa di campagna vicino al mare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una casa sottotetto su due livelli, nel centro storico di un paese di montagna, è stata ristrutturata nel massimo rispetto della tradizione. L'articolo Mansarda tutta legno: nuova vita per la casa di montagna proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il lago la meta più gettonata, tiene il mare e crolla la montagna. E chi compra lo fa soprattutto per un utilizzo diretto della seconda casa. Questo post Seconde case: transazioni in aumento, prezzi in calo é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Vacanze e seconde case: in Calabria arriva il bando per valorizzare i borghi attraverso la ristrutturazione di immobili. Questo post In Calabria nuove opere per la promozione turistica é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Gli interni su due livelli, di circa 45 + 45 mq, sono frutto di una ristrutturazione integrale che ha dato nuova vita a un rustico di montagna. Ne conserva i tratti tipici e l’atmosfera calda, grazie all’uso del legno che riveste tutte le superfici, integrando e celando armadi e spazi contenitivi. L'articolo Chalet moderno: una casa di montagna in stile rustico contemporaneo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sarrabus, Costa Smeralda e Gallura: viaggio nell’isola in cui l’interesse per l’immobiliare continua a crescere. E dove aumentano gli acquirenti stranieri. Questo post Mercato Immobiliare: c’è una Sardegna che non conosce crisi é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
CaseVacanza.it ha svelato le mete preferite per le vacanze fuori stagione. Protagonista indiscusso è ancora il mare. Puglia, Toscana e Sicilia sono le destinazioni preferite, mentre la meta più gettonata è Lampedusa continua a leggere »
Arriva il parere positivo delle Regioni e del Consiglio Superiore dei beni Culturali riguardo il Piano strategico ‘Grandi progetti beni culturali’. Grazie agli interventi previsti dal piano e dalla Programmazione Strategica Nazionale del Mibact sale a 3 miliardi di euro il valore complessivo dei Cantieri della Cultura attualmente aperti su territorio nazionale continua a leggere »
Erano i guardiani del mare, la guida per i marinai e oggi, in molti casi, sono costruzioni in stato di abbandono. Ma per molti fari italiani è iniziata un'operazione di rivaltutazione. Questi antichi gioielli sono pronti a tornare a splendere. continua a leggere »
Il primo bando assegnerà in concessione gratuita 46 beni pubblici a imprese, cooperative e associazioni composte in prevalenza da under 40. Prende il via un percorso che, nei prossimi anni, restituirà alla collettività molti immobili abbandonati, promuovendo lo sviluppo di nuove forme di turismo più consapevole. continua a leggere »