La moda dei parchi e dei giardini sui tetti sta prendendo piede. Portare la campagna in città è tra gli obiettivi più ambiziosi di molti architetti del mondo. Ecco alcune dei giardini sul tetto più creative, nelle città del mondo. Questo post La moda dei giardini sul tetto spopola nelle grandi città é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Consentono di regolare il passaggio di luce e aria e aiutano a contenere il surriscaldamento. Questo post Frangisole: cosa sono e perché sono molto utili é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Per incoraggiare i futuri progettisti e ingegneri a intraprendere la strada della sostenibilità Hansgrohe ha stretto una partnership con il Politecnico di Torino, avviando un percorso di formazione, anche con workshop nel proprio Water Studio di Moncalieri. L'articolo Hansgrohe con il Politecnico di Torino per la sostenibilità proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un business etico e sostenibile che affonda le sue radici nell’economia rurale fino ad arrivare al mondo dell'interior design. Questo post Biomateriali nell’arredamento: largo al sughero della Sardegna é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Il progetto rientra nell'ambito di una più ampia strategia di rigenerazione urbana a firma Mario Cucinella. Questo post FO.RO. Living: Piazza dei Navigatori a Roma diventa green e futuristica é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Da ex cava di cemento a parco pubblico fornito di pannelli solari, questa è l’importante opera di riqualificazione che è stata realizzata a Modugno. Questo post Bari: diecimila pannelli solari per oltre 3.000 famiglie é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
HYDRA è una linea di porte di alto valore, tradizionali e moderne con pannellatura ottenuta completamente da materiali riciclati o ecosostenibili, con sistemi di produzione ecocompatibili e completamente riciclabile. L'articolo HYDRA la novità 2023 di SH Porte: il design contemporaneo ed ecosostenibile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A volte si lascia il caricabatterie del cellulare sempre attaccato alla presa di corrente, anche se non è in uso: vediamo quanto consuma e perché non farlo. Questo post Perché lasciare il caricabatterie attaccato alla corrente non conviene? é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Gli scarti delle acciaierie e gli pneumatici usati diventano gomma riciclata per realizzare dei tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti. Questo post Materiali riciclati per l’isolamento acustico é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
La nuova ampia area logistica è costruita secondo i più moderni standard ecologici e con un occhio anche al benessere dei suoi dipendenti. Questo post Roma: inaugurato il G-Park Colleferro é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »