Il nuovo decreto prevede misure più severe per chi non paga IMU e TARI. Chi rischia il pignoramento e quali sono le soglie di rischio. continua a leggere »
In caso di decadenza dall’agevolazione, l’Agenzia delle Entrate può esigere l’intero importo da ciascun comproprietario, indipendentemente dalla quota posseduta. continua a leggere »
Il codice catastale di Milano è fondamentale per molte pratiche immobiliari e fiscali: ecco qual è e come utilizzarlo. continua a leggere »
Il Fisco sta ampliando i controlli: cosa le disposizioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze e quali sono gli obblighi per evitare sanzioni. continua a leggere »
Il registro nazionale dell’Anagrafe degli animali d’affezione raccoglie e gestisce i dati identificativi: ecco di cosa si tratta e come funziona. continua a leggere »
La nota di trascrizione riguarda la pubblicazione di un atto immobiliare. Cos'è, come funziona e perché è essenziale nelle compravendite. continua a leggere »
Il codice catastale è uno strumento essenziale per la gestione catastale e fiscale all’interno di un territorio: ecco quello del comune di Napoli. continua a leggere »
Le pertinenze di una casa sono beni immobili facenti parte dell’abitazione principale, come garage e cantine. Vediamo cosa sono e cosa comportano. continua a leggere »
La Legge Ponte del 1967 ha esteso l’obbligo di licenza edilizia su tutto il territorio nazionale. Una casa costruita prima di quella data potrebbe essere non abitabile e inagibile. continua a leggere »
Le case “ante 42” sono state costruite prima della Legge Urbanistica del 1942. Perché è importante tracciarne l’origine anche per ristrutturarle o venderle? continua a leggere »