Se al momento del rientro in casa, le vostre orchidee non sembrano in forma perfetta, la causa è da cercare nelle errate cure estive (o nella mancanza di cure estive!). Qualche consiglio utile per rimediare ai danni e ottenere fioriture spettacolari. L'articolo Orchidee, le cure autunnali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per avere narcisi e giacinti fioriti a Natale, adesso bisogna sottoporre i bulbi alla tecnica della forzatura. Mantenendoli in frigorifero per circa due mesi, appena li tireremo fuori potranno fiorire. L'articolo Bulbi fioriti a Natale, con la forzatura di ottobre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una cascata di bacche, foglie e fiori colorati nelle tonalità intense della stagione, per questa originale composizione realizzata con il materiale che il giardino ci regala. Bastano un paio di forbici e una bottiglia di plastica, per ottenere un risultato decorativo che valorizzerà la tavola per diversi giorni. L'articolo Il centrotavola autunnale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Ficus benjamin, o beniamino, è considerata la pianta verde (non da fiore) più comune nelle nostre case. Facile da curare, all'inizio dell'autunno richiede alcune potature per tenere sotto controllo l’esuberanza della crescita estiva ed eliminare il secco. L'articolo Tagli di contenimento per il Ficus benjamin proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da fine settembre occorre organizzarsi per il rientro delle piante d'appartamento che hanno trascorso l'estate all'aperto. Ora alcune saranno rigogliose e cresciute, altre un po' ammaccate dal sole e dagli insetti. Vediamo come sostenerle e curarle. L'articolo Il rientro delle piante d’appartamento proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Selezionando petali profumati, scorze, radici e foglie di piante aromatiche, facili da coltivare anche in casa, si può realizzare un gradevole pot pourri da usare per profumare gli ambienti, oppure da mettere in sacchettini di tela e riporre nei cassetti della biancheria. L'articolo Fai da te: il pot pourri con fiori e spezie proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il terrarium proposto evoca un paesaggio che ricorda le regioni aride, grazie all’uso delle piante grasse. Colore e dimensioni della vegetazione creano un effetto naturale, a cui si aggiunge il tocco contemporaneo del contenitore. Da sistemare alla luce, ma non sotto i raggi del sole, e bagnare nebulizzando una volta al mese. L'articolo Fare un terrarium di piante grasse proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In un’abitazione multipiano, singola o bifamiliare, alcune piante fiorite, in vaso, possono dare carattere e colore a un ambiente che in genere viene un po’ trascurato, ma che in realtà può offrire un microclima perfetto. L'articolo Le piante in vaso giuste per il vano scale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per abbellire il giardino con un tocco elegante e allo stesso tempo di effetto "naturale", ecco una composizione in un ampio contenitore in pietra grigia con Cosmos bianchi e rosa e Lagurus ovatus. Un insieme perfetto in grado di resistere anche nei mesi più caldi, perché richiede poca acqua. L'articolo La fioriera elegante con fiori rosa e graminacee proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'inizio dell'estate è il momento di moltiplicare per margotta il Ficus elastica, una pianta da interno molto bella e conosciuta. Si tratta di una tecnica di riproduzione che sfrutta la radicazione di un ramo lasciandolo attaccato alla pianta madre. Dopo alcuni mesi sarà possibile staccare le piante e ottenere due esemplari. L'articolo Moltiplicare il Ficus elastica per margotta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »