Presentati in occasione del Maison&Objet 2011, i nuovi complementi d’arredo della linea Smiley di Acrila, promettono una visione della vita molto positiva, allegra e[...] continua a leggere »
Ispirati e affascinati dai reperti dell’età industriale, ricoperti dalla patina del tempo, i fratelli Stuart di Easthampton nel Massachussets hanno fondato il loro studio ATDesigns per[...] continua a leggere »
“Anche io ho iniziato così: ora provateci voi”, è quello che deve aver pensato la talentuosa Lindsey Adelman: designer di base a New York con il suo omonimo studio. Nella sezione[...] continua a leggere »
Superare i limiti strutturali imposti dai materiali: ecco l’idea alla base di MAKEMEI (dall’unione del cinese-mandarino “Mei” - bello - e l’inglese[...] continua a leggere »
Una lampada montata semplicemente su una tavola di legno. Uno spazio di luce, un ‘palcoscenico’ per posizionare e valorizzare altri oggetti: la base di questa lampada è realizzata[...] continua a leggere »
E’ opera del designer australiano con base a Melbourne Henry Sgourakis questa “Nook chair” (da non confondere con l’omonimo tavolino di cui vi abbiamo già[...] continua a leggere »
Abbattere l’inquinamento acustico nelle biblioteche. Evitare che una sedia che si ribalta accidentalmente, svegli un bambino che siamo riusciti faticosamente a far addormentare. Diventare[...] continua a leggere »
Che al designer israeliano Ronen Kadushin piaccia stupire e spingere fino ai limiti estremi lo studio sulle potenzialità dei materiali, non è certo una scoperta di oggi. La sua ricerca va ancora oltre[...] continua a leggere »
Realizzato da Juliet Kinchin e Aidan O’Connor, questo “Counter Space: Design and the Modern Kitchen”, è un libro-catalogo legato alla mostra omonima che sarà esposta al[...] continua a leggere »
Lavoro impressionante questo “A table through the forest” realizzato da Pottgiesser & co. Una fabbrica del diciannovesimo secolo trasformata in ufficio, un ‘paese[...] continua a leggere »