Il fumo di sigaretta può creare problemi anche in condominio, se il vicino è solito fumare sul balcone: ecco cosa dice la legge a proposito del diritto a tutelarsi dal fumo passivo. L'articolo Fumare sul balcone si può? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le pertinenze di una casa sono beni immobili facenti parte dell’abitazione principale, come garage e cantine. Vediamo cosa sono e cosa comportano. continua a leggere »
Le case “ante 42” sono state costruite prima della Legge Urbanistica del 1942. Perché è importante tracciarne l’origine anche per ristrutturarle o venderle? continua a leggere »
Piccolo centro in provincia di Agrigento, Sambuca di Sicilia ha rilanciato il progetto delle case a prezzo simbolico per contrastare il calo demografico. continua a leggere »
Il condominio, essendo responsabile della decisione di avviare i lavori, può essere chiamato a rispondere del danno. continua a leggere »
Quando una casa si può definire trilocale? Quali sono le caratteristiche di questa tipologia di immobile? Leggi di più. continua a leggere »
L'obbligo dell'amministratore di fornire ai creditori i nominativi dei condomini morosi è un elemento chiave nella gestione del condominio. Leggi di più. continua a leggere »
La presenza di aperture e finestre è determinate per il benessere domestico e per assicurare la necessaria ventilazione. Ma quante devono essere in una casa? C’è un numero imposto dalla legge? continua a leggere »
Un’abitazione quadrilocale può essere vantaggiosa, perché possiede un locale aggiuntivo. Ma cosa significa e come si calcolano le stanze? continua a leggere »
L’acquisto all’asta non ha effetto sanante sull’abuso, tuttavia, è possibile chiedere la sanatoria entro 120 giorni. Ecco cosa ha stabilito una recente sentenza. continua a leggere »