I contributi a fondo perduto sono aiuti economici erogati senza obbligo di restituzione. Ecco come funzionano e come ottenerli. continua a leggere »
La Toscana introduce regole innovative per gli affitti brevi: ecco in cosa consistono i nuovi provvedimenti in vigore. continua a leggere »
Pene più severe: approfondiamo insieme cosa prevede la nuova proposta di legge per contrastare i furti nelle abitazioni. continua a leggere »
La sicurezza nei cantieri richiede misure preventive, figure responsabili e documenti specifici come PSC, POS e PiMUS. Vediamo tutti i dettagli importanti da sapere. continua a leggere »
Più sicuri, meno cari, ma non gratuiti: le nuove regole sui bonifici istantanei nel 2025 porteranno vantaggi, con implicazioni anche nel settore immobiliare. continua a leggere »
La Legge di Bilancio 2025 estende fino al 31 dicembre 2027 la possibilità di ottenere una garanzia più alta dal Fondo di Garanzia per la Prima Casa. continua a leggere »
Anche se è stato presentato un ricorso contro un avviso di accertamento, l'obbligo di pagamento resta pienamente valido. continua a leggere »
Riparte il bonus per gli inquilini che non riescono a far fronte ai canoni d’affitto: stanziati 30 milioni per gli anni 2025 e 2026 continua a leggere »
Cosa distingue i debiti privati da quelli erariali? Quali condizioni proteggono la prima casa dal pignoramento? Scopriamo i dettagli della normativa e le principali pronunce giurisprudenziali. continua a leggere »
Passaggi carrabili o accessi a un proprio garage tramite strada privata fanno parte dell’utilizzo di proprietà altrui. Tuttavia, sono due esempi differenti: la servitù e il diritto di passaggio. Scopri cosa cambia. continua a leggere »