Ricavare spazio e aumentare la funzionalità dei singoli oggetti: questo lo scopo che anima “Sensei”, le due sedie realizzate dal designer uruguaiano Claudio Sibille. Tubi cromati e[...] continua a leggere »
E’ una cassettiera, un complemento d’arredo; eppure la finitura dei suoi cassetti unisce fra loro, concettualmente e praticamente, due elementi propri dell’ambito dei[...] continua a leggere »
Dopo Città del Capo e Amsterdam, al piccolo tour delle sedi degli uffici della Red Bull non potevamo far mancare anche la tappa di Londra. In questo modo possiamo consentire anche un interessante[...] continua a leggere »
La designer olandese Rianne Koens ha creato dei complementi d’arredo trasformabili davvero molto interessanti. Si chiamano Oturakast cabinet e non provengono dal suo background culturale, pur[...] continua a leggere »
Ieri vi abbiamo mostrato gli uffici della Red Bull a Città del Capo, e oggi vi parliamo di quelli realizzati per Amsterdam, progettati dagli architetti dello studio di servizi creativi Sid Lee, con[...] continua a leggere »
Presentata ad Euroluce 2011, la lampada ad arco disegnata da Luca Mazza per Slamp è un oggetto di design pieno di sfumature. Si chiama Woody Lamp e con le sue linee essenziali disegna sì un arco, ma[...] continua a leggere »
Izabela Rodzen-Olesinski è la designer che sta dietro la nuova produzione di arredi moderni di lusso con base nel New Jersey, chiamata EDITION14. Il concetto è che di ogni pezzo ideato, la designer ne[...] continua a leggere »
Quella che vi presentiamo è la sede della Red Bull di Città del Capo, dopo quella di Londra e Amsterdam di cui vi parleremo tra qualche articolo. Lo spazio è stato progettato da COA, lo studio di[...] continua a leggere »
Minimale e portatile, adatta per illuminare la stanza dal pavimento o posizionata su una superficie, “Chick Lamp” è la lampada ideata dal designer italiano Luca Vagnini che ricorda[...] continua a leggere »
Il designer William Lee ha ideato una seduta che a prima vista non sembra affatto tale: la Conform Chair ha infatti un design ultraminimale e decisamente geometrico che nulla ha a che vedere con le[...] continua a leggere »