Gli immobili a destinazione ordinaria si suddividono nei gruppi catastali A, B e C: scopriamo insieme cosa comprendono. continua a leggere »
Scopri le differenze tra cantieri fissi, mobili e temporanei, con focus sulla normativa di sicurezza e le definizioni chiave. continua a leggere »
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro risolve un dubbio cruciale: cosa devono fare le imprese senza DURF per ottenere la patente a crediti? I dettagli. continua a leggere »
Tutto quello che c’è da sapere sull’imposta relativa al valore delle attività finanziarie detenute all’estero, incluso quando e come versarla. continua a leggere »
Il nuovo decreto prevede misure più severe per chi non paga IMU e TARI. Chi rischia il pignoramento e quali sono le soglie di rischio. continua a leggere »
In caso di decadenza dall’agevolazione, l’Agenzia delle Entrate può esigere l’intero importo da ciascun comproprietario, indipendentemente dalla quota posseduta. continua a leggere »
Il topper materasso entra nel paniere Istat 2025: una scelta che ha scatenato polemiche, tra dubbi sull'utilità e il peso delle spese alimentari. continua a leggere »
La Legge Ponte del 1967 ha esteso l’obbligo di licenza edilizia su tutto il territorio nazionale. Una casa costruita prima di quella data potrebbe essere non abitabile e inagibile. continua a leggere »
Le Linee Guida rappresentano quindi un tassello importante per rendere l’edilizia più chiara e trasparente. continua a leggere »
Il diritto di abitazione vitalizio consente a una persona di vivere in un immobile per tutta la vita. Ecco come funziona e cosa prevede la normativa. continua a leggere »