Per la richiesta di risarcimento del danno da parte del condomino contro il condominio è necessaria la mediazione o la negoziazione assistita? continua a leggere »
I parcheggi all’interno del condominio non devono arrecare pregiudizio al singolo e alla sua capacità far uso della cosa comune. Il caso. continua a leggere »
Ecco come si è espresso il Tribunale di Pesaro in merito a una vicenda condominiale relativa alla realizzazione di manufatti in una proprietà esclusiva. continua a leggere »
Garage e box auto: ecco cosa significano esattamente questi termini e quali sono le differenze. continua a leggere »
Quando la condensa e l'umidità interessano le parti comuni condominiali occorre valutare attentamente le responsabilità. Leggi qui. continua a leggere »
L’integrazione all’art. 1138 c.c. dichiara che “le norme del Regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici” in casa. Nulla cambia però per i regolamenti in essere prima dell’entrata in vigore della legge di riforma perché la nuova disposizione di legge, in quanto non diretta a tutelare un [...] continua a leggere »
Mancano poco più di due mesi all'entrata in vigore della riforma di condominio che prevede nuovi e numerosi cambiamenti nei compiti dell'amministraore condominiale... continua a leggere »
Mancano poco più di due mesi all'entrata in vigore della riforma di condominio che prevede nuovi e numerosi cambiamenti nei compiti dell'amministraore condominiale... continua a leggere »
Immobile di proprietà esclusiva e specifica destinazione condominiale È legittima una delibera, assunta a maggioranza, che vieti ai condòmini di dare una specifica destinazione alle loro proprietà esclusive? Secondo la giurisprudenza, la risposta è categoricamente negativa. Per la Cassazione, infatti, il divieto, a carico di un condòmino, di dare una determinata destinazione al proprio immobile, [...] continua a leggere »
Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo? L’art. 1130 del codice civile prevede che l’amministratore di condominio, alla fine di ciascun anno, renda il conto della sua gestione, non stabilendo, però, le modalità e i criteri che devono essere rispettati per la compilazione del relativo documento Chi amministra un condominio quindi – salvo differenti, specifiche previsioni contenute nel [...] continua a leggere »