Pratici, comodi e garantiti quindici anni: i parquet di Ikea offrono una serie di prezzi e modelli per arredare la tua casa in modo facile. Vediamo nel dettaglio i modelli disponibili per valutarne[...] continua a leggere »
La data si avvicina: il prossimo 1 settembre 2012 infatti, le tradizionali lampadine a incandescenza con potenza da 25 a 40 watt rimaste in circolazione, non potranno più essere prodotte. Come[...] continua a leggere »
All’inizio era la “Duii”: con il nome preso in prestito da uno dei tre nipoti di Paperino (Dewey) e la silhouette che ricordava quello della celebre Luxo. Il braccio[...] continua a leggere »
Il nome imita la funzione d’uso: letteralmente, visto che stiamo parlando di una panca che si trasforma in altalena basculante - e viceversa. “SEESAWseat/seesawSEAT” è[...] continua a leggere »
Un tavolino da caffè, replica perfetta in scala 12:1 di una cassetta musicale: completamente - fedelmente - ricostruita con acero recuperato, noce e lucite. “Mixtape Table” è opera[...] continua a leggere »
Torna Issey Miyake insieme al fidato staff del Reality Lab team con una serie di lampade pieghevoli per Artemide che prendono le mosse dal suo precedente progetto “A Piece Of Cloth“.[...] continua a leggere »
Nuovo lavoro di Lorenzo Damiani per Campeggi: si chiama “Slope” (inclinazione, appunto) ed nasconde una duplice funzione d’uso. Orientata convenzionalmente è una comoda[...] continua a leggere »
Presentate durante l’edizione 2012 della New York Design Week, queste “Craft System” (TM) sono una serie di lampade ideate da François Chambard di UM Project.[...] continua a leggere »
Chi l’ha detto che uno specchio debba essere necessariamente una superficie liscia? E che ci debba riflettere tutti? Venendo meno ad una scelta prettamente funzionale, la casa francese[...] continua a leggere »
Volevamo lavorare su un prodotto che trasferisse allo spazio esterno un concept il più simile possibile allo stare all’interno di una casa radunati intorno al fuoco e Llar è stata la[...] continua a leggere »