Le piante del genere ficus sono tra le più comuni negli appartamenti: robustezza e facilità di mantenimento, oltre alla bellezza del fogliame, sono le ragioni principali di un tale successo. L'articolo Ficus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La salvia è un'aromatica che ama il caldo e il sole: per questo cresce spontanea nel Sud Italia, mentre al Nord è preferibile la coltivazione in vaso. L'articolo Salvia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La primula, pianta originaria del continente europeo, è nota per i suoi grandi fiori coloratissimi, molto apprezzati anche in cucina. L'articolo Primula proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il falso gelsomino è un arbusto rampicante che sboccia in estate, quando si riempie di piccoli fiorellini bianchi intensamente profumati. L'articolo Falso gelsomino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La mahonia è una pianta sempreverde desiderosa di pochissime cure, che non teme neanche il freddo e le gelate. L'articolo Mahonia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'articolo Come curare le piante durante le vacanze sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il nasturzio non è solo un bellissimo fiore ornamentale: foglie e petali, commestibili, emanano un aroma intenso, capace di regalare ai piatti un tocco agro-piccante. L'articolo Nasturzio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La pratolina, conosciuta anche come margheritina di campo, è una pianta poco esigente e molto versatile. Cresce spontaneamente nei campi ed è molto resistente, nonostante l'aspetto fragile. L'articolo Pratolina proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Assomiglia a una grossa margherita di colore giallo-arancio, è tenace, tollerante alla siccità e poco onerosa in termini di cure: è la rudbeckia. L'articolo Rudbeckia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il sinforicarpo, o sinforina, è un grazioso arbusto poco diffuso, ma dal grande valore ornamentale per via delle sue bacche sferiche che compaiono in inverno. L'articolo Sinforicarpo o sinforina proviene da Cose di Casa. continua a leggere »